CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] scelte da un'apposita commissione detta "Camerino dellaScala" e a curare arredamento e costumi dei II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli 1830, pp. 28 ss.; A. Alberti, Quaranta anni di storia del teatro de' Fiorentini in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] fu inviato in missione diplomatica presso Alberto e Mastino DellaScala signori di Verona, al fine Script., 2a ed., XII, 2, p. 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 255 s. nn. 392 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Tommasina di Guido, venne fatto cavaliere con i fratelli maggiori Corrado e Alberto: doveva essere di età considerata adulta, e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] dellaScala incise vari brani, per His master’s voice nel 1935 diretto da Franco Ghione e nel 1936 da Giuseppe Antonicelli, per Telefunken nel 1942 diretto da Alberto spesso quest’opera, in particolare per i festeggiamenti del cinquantenario, fra cui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] dellaScala. L'esito trionfale della Messa valse alla F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto . Supplément et complément, I, Paris 1878, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno del teatro dellaScala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e tradizioni espose a Milano alla I Triennale dell’incisione al palazzo della Società Permanente di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Bankverein) e Albert von Oppenheim, sindaci della Mediterranea dal 1885 dellaScala 3, dal Credito mobiliare italiano in liquidazione – del palazzo Brambilla, detto Palazzo Rosso, subito sede centrale della BCI (il 1° dicembre 1894 furono aperti lì i ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] delle caratteristiche delle righe in spettri di laboratorio (La calibrazione dellascala di King, ibid., 1949, vol. 20, pp. 141-157); all’analisi delle tra l’autore e Alberto Righini.
Osservazioni e memorie dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di Giovanni Villani, si accordò con Mastino DellaScala e organizzò la ribellione di Sarzana al dominio 129v; Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I, Lucca 1872, p. 85; Il Registrum vetus del Comune di Sarzana, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] 1894 calcò il palcoscenico dellaScala di Milano nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, p. 273; G. Berutto, I cantanti piemontesi dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...