NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] Nel 1884 si esibì in diversi teatri tra i quali l’Alighieri di Ravenna (Don Carlo), Francesco Marconi, la stagione 1885 dellaScala, che prevedeva anche la dell’Ebrea. Fu scelto quale primo Roldano per l’attesa prima del Cristoforo Colombo di Alberto ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Scala: Programma ufficiale - stagione 1937-1938, Milano 1937, pp. 65 s.; C. Mosso, Il Novecento "storico", in Storia dell'opera, 1, 2, L'opera in Italia, Torino 1977, p. 624. Si vedano inoltre: C. Schmidl, Diz. univ. dei maicisti, I, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] aiuto di AlbertoDellaScala, signore di Verona, aprì finalmente nuove prospettive. Nel luglio del 1301, alla testa di milizie veronesi e mantovme, il B. tentò un'azione militare: occupò Riva e Rovereto nel vescovato trentino, costringendo i duchi ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] la magior parte de le terre de l’episcopato di Parma soggette a i Rossi et a più altri». La famiglia si stabilì «in domo da Carrara. Al successo militare si aggiunse la cattura di AlbertodellaScala (Chronicon estense..., a cura di G. Bertoni - E.P ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] monumento di Alberto del Gallo di Roccagiovine e Giacinta Campello della Spina, che raffigura, in un altorilievo di marmo, i due coniugi in marmo nell’atrio della Pinacoteca, quello in bronzo alla sommità dellascala elicoidale).
Nel 1931 la ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] di Francesco il Vecchio presso Antonio DellaScala, signore di Verona, nel Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, nn. 49, 57 s., 80, 87, 163, ...
Leggi Tutto
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] , cui D. accennerà tante volte nella Commedia.
Tra le molte occorrenze del Convivio (II 3 [due volte], V 4, II IV 17, VI 2, VIII 6 e mostra un momento di violenta polemica volta contro AlbertodellaScala e contro il figlio indegno che egli aveva ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] abitava nella cappella di S. Alberto del quartiere di porta Ravennate, Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande DellaScala. Il C. morì a Bologna e Storia del diritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] contumacia (1299) il signore di Verona, AlbertoDellaScala, per aver attentato alla vita del doc. CCCCXXXVI p. 163; V, doc. DXXXVI p. 147; VII, p. 79; G. B. Picotti, I Caminesi..., Livorno 1905, pp. 86-90, 101 s., 145, 175, 204, 335, doc. VII, pp. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] punto di vista, un ideale palco dellaScala, il più bello e frontale. i suoi fratelli, Ossessione, Ludwig, l'agghiacciante sequenza della fucilazione di Koch nel documentario Giorni di gloria."Luchino torna, tutto è perdonato" scrisse Alberto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...