ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] del fondo Matteotti al ridotto dellaScala, insieme ad artisti italiani quali al 1962). Nel 1959 firmò le scene e i costumi per un’opera al teatro La Fenice di Franco Rognoni; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Rosa e Ballo Editori, ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] DellaScala, e, in una pubblicazione autonoma, datò la morte di Cristo al 14 Nisan (18 marzo) dell Elenco dei convittori del collegio Carlo Alberto, nn. 594-596; Lettere al , 160 s., 168, 171; Acta collegii Florentini, I, pp. 87-163, 178-356; II, pp. ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] avvertita di una maggiore conoscenza dellascala geometrica e dei logaritmi, propone , come Lorgna e Alberto Fortis, contro le posizioni 1790, pp. 261 s.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, I, Venezia 1806, p. 208; V. Montorio ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] F. e con i signori terzieri di Negroponte. Ignoriamo quali fossero i motivi di tale e di un terzo dell'Eubea e il marchese di Bodonitsa, Alberto Pallavicini. Costoro erano palazzo ducale l'ambasciatore di Cangrande DellaScala. Nel 1319, insieme con ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] dellaScala per regolarizzare situazioni fiscali relative a fondi rustici (Bertoletti, 2005).
La prima notizia della Del Corpus iuris civilis Morano nomina i tre Digesti e il Codice, nel 1396, opera di Martino di Alberto di Pontepietra, e il sepolcro ( ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] tutti gli avvisi riguardano le guerre tra Venezia e i Turchi.
Oltre a questi tre settori, che dovevano (1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco realizzò anche la prima edizione dellaScala di musica di Orazio Scaletta, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] insieme a Feltre, ad Alberto duca d'Austria per i Visconti, gli Estensi e i Carraresi; nell'aprile del 1387, insieme con Galeazzo Buzzoni, fu inviato ambasciatore alla corte di Gian Galeazzo Visconti per concludere una lega contro Antonio DellaScala ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Tettamanzi, giornalista noto con lo pseudonimo Alberto Manzi, sposato nel 1894, si recò le gamme dellascala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" ( Quirinale, per i soldati italiani. Nel dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] moglie del C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in vita, I-XXIV dell'edizione citata, è un'interpolazione che narra la carriera di Uguccione della Faggiuola e l'assedio di Padova da parte di Cangrande dellaScala ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Gorga, in La Naciòn, 29 maggio 1927; Cristoforo Colombo "ispiratore di musicisti", in Musica d'oggi, IX (1927), pp. 71-74; I 150 anni dellaScala, ibid., X (1928), pp. 333-40; Stradivarius, il grande violinaro di Cremona, ibid., XI (1929), pp. 14-18 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...