FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II DellaScala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, . Nel 1356 era però tornato a Venezia, dove fu eletto fra i cinque savi per gli affari di Treviso, che il Maggior Consiglio il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] figlie del defunto Rizzardo Novello, che fu naturalmente sostenuta con vigore da Alberto e da Mastino DellaScala, si giunse infine all'accordo; prima, però, i procuratori di S. Marco avevano dovuto dare il loro beneplacito. Il 7 ott. 1345 nella ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] mare, barcarola; La preghiera di Margherita di Savoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera e (Museo dellaScala; Conservatorio; Biblioteca Ambrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della cattedrale), ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] sua città sotto la guida di Alberto Gregori per il pianoforte e di (che in un primo momento si sarebbe dovuta intitolare I finti pazzi) fu ripresa a Torino, al teatro d delle più apprezzate del suo autore, giungendo persino sul palcoscenico dellaScala ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Tuska avevano una suggestiva casa sul lago e i due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione della persona.
Cominciò la sua carriera alla cassa della filiale di piazza dellaScala Vittorio Sereni, Alberto Vigevani: personalità della cultura italiana e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] inquadra poi l’ambasceria a Mastino dellaScala, affidatagli il 6 aprile 1342, di ufficiale al Cattaver (ma in entrambi i casi non è certo che si tratti di Zaccaria Contarini, per trattare la pace con Alberto e Leopoldo duchi d’Austria. Il 29 ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] dalla Confraternita dei Battuti.
Nel 1336, trovandosi Treviso sotto il dominio di Alberto e Mastino DellaScala, G. è registrato fra i consiglieri in due diverse "copule": i signori del maleficio (indagatori e persecutori degli atti criminali) e gli ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] al Ridotto dellaScala. Nel Donati e Bartoli firmò i primi lavori pubblicati tra delle scuole secondarie di Martinengo, Treviglio 1887. In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita altro materiale è stato raccolto presso Alberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] , Luigi Gonzaga e i figli Guido e Feltrino inviarono nuovamente G. ad Avignone, in qualità di loro procuratore, per presentare al papa Clemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e Mastino DellaScala per l'inosservanza, da ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo promosso da Alboino DellaScala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da Correggio, i fuorusciti cercarono un ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...