BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] intenso lavoro diplomatico rese noto il B. ben oltre i confini della sua città natale. Nel 1339 Niccolò vescovo di Trento con le sue vaste pertinenze, confermatogli da Mastino e AlbertodellaScala nel 1336 e da Cangrande nel 1354, si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Abate di San Zeno
Vincenzo Presta
D. designa con queste parole il protagonista di un episodio del Purgatorio (XVIII 112-119), dal cui testo si desume soltanto che si tratta del monastero di S. Zeno [...] l'abuso di potere non avevano ancora rovinato i monasteri. Di tutta la scena e del colloquio avviato da Virgilio, D. è spettatore muto ma attento; e l'invettiva che ascolta contro Alberto e Giuseppe dellaScala può essere intesa come monito aperto e ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] AlbertoI del Belgio (1920), per il primo centenario dell'indipendenza del Brasile (1922), per l'inaugurazione della ; C. Johnson, in Musei e gallerie di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 346 n. 1304; Medalhas série presidencial ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] guerra contro Mastino dellaScala e per l'acquisto di Lucca. Fu poi, nel 1337, dei Dieci della Guerra contro lo B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F. C. Pellegrini e R. Spongano, Firenze 1946, p. XLVI; I Libri degli Alberti del ...
Leggi Tutto
possa
Antonietta Bufano
Vale " potenza ", " forza ", variamente intese. Talora si tratta di " forza fisica ": di D., che su per le aspre salite del Purgatorio si sente la possa de le gambe [" potentiam [...] / e tristo fia d'avere avuta possa: è AlbertodellaScala che approfitta del suo potere per far nominare il figlio che D. invoca per i suoi versi brevi dalla diva Pegasea (XVIII 87); o ancora la " potenza ", la " capacità " dell'alta fantasia che il ...
Leggi Tutto
Castelbarco, Guglielmo da
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo DellaScala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] legati ai DellaScala per vincoli di parentela, i C. erano soprattutto importanti per i signori di Verona volte podestà al tempo di AlbertoDellaScala (1284-1288); fu inoltre consigliere di Cangrande e condottiero delle sue milizie. Al fianco di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Duccio
Armando Sapori
Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] fu poi, a Pistoia per sedare le liti tra gif Spadi e i Sadogi. Nel 1335 si recò a Venezia a svolgere le trattative per l'alleanza contro Mastino dellaScala. Morì nella battaglia della Brenta (1336) e la sua salma, portata a Venezia, fu sepolta nella ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , tanto che si è parlato di periodo frammentario dell’e. politica, sia per l’era antica sia per i secoli del Basso Medioevo. Se ne occuparono in questo periodo quasi soltanto i teologi (s. Alberto Magno, s. Tommaso, s. Antonino di Firenze, s ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Carlo Alberto Dalla Chiesa assieme alla moglie; i giudici con la moglie e Borsellino con i rispettivi agenti della scorta. Seguiranno, sempre nella stessa della FIAT di Termini Imerese. La provincia palermitana, d’altra parte, si segnala, su scala ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono importanti nell’ambito degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita nel 1837 da Carlo Alberto che vi raccolse tutte le antiche ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...