immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] nel secondo caso della risposta si incaricano i linfociti T i cui recettori riconoscono i quali sono già state selezionate linee cellulari linfocitarie.
Immunitario, sistema - approfondimento
di Albertoscala evolutiva. Le cellule responsabili dell' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Altrove, come in Corsica, la facoltà della scelta fra i varî lotti è attribuita al figlio che Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler scala da Pio XI con la costituzione di due commissioni parallele: una per la ricerca delle ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] scala. Tuttavia solo nell'ultimo decennio, con l'apporto decisivo della chimica delle proteine, della fusione di cellule animali e vegetali e dell di DNA e sono privi di membrana cellulare. I miceti sono eucarioti costituiti da cellule con dimensioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pubblicata a cura dell'U. S. Geological Survey e per i territorî più fittamente popolati e più importanti economicamente è alla scala di 1: 62 americana; un ginevrino, Albert Gallatin, era addirittura il capo della minoranza repubblicana nella Camera ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] I problemi dell'individuo e dello stato; i problemi dell'autorità e della libertà; i in alto, sulla scala dei valori militari, gente del popolo e della piccola borghesia che antico presidente della Trento e Trieste, Michele Bianchi, Alberto de' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, di S. Pietro o la scaladella Trinità dei Monti o il Campidoglio ne contava 315.000; Portland, nell'Oregon, nello stasso tempo porta i suoi 8000 ab. a 258.000.
Dal 1890 al 1910 cioè ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Alberto di Sassonia, attraverso i quali, come pure pel tramite dei numerosi commentatori italiani quattrocentisti, egli ha potuto venire a conoscenza delle mosse meccanicamente per rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) modelli di carri ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] in quale situazione si devono trovare i siti attivi dell'enzima: quando i reagenti della reazione in cui l'enzima è queste raggiungono un filamento di actina (una proteina assimilabile a una scala) e si attaccano a esso. L'idrolisi di una molecola di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] più, di quelli previsti per i prossimi anni che, secondo le indicazioni della Conferenza mondiale dell'energia del settembre 1989, forma di e. elettrica: nel 1987 tale quota ha raggiunto su scala mondiale il 33,5% contro il 31% del 1980 e il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] (robot): impiegati in fabbrica ormai su larga scala per l'esecuzione di compiti ripetitivi (il montaggio dubbio è stato l'aspetto più rilevante, non è difficile individuare i progressi dell'a. in modi e forme la cui influenza si estende sino ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...