(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] M. Gould, Milano, Teatro alla Scala, 1963; L'avventura di un povero cristiano di I. Silone, San Miniato al Tedesco, di espressione intensa e di controllo rigoroso: la formulazione dell'immagine è articolata su pochi motivi basilari (larghi orizzonti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] i successi ottenuti con Un trapezio per Lisistrata (1959) e Rugantino (1963), con D. Scala impersona il popolano Ciceruacchio; e Alberto Express di A. Joffè (1991 1979; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della commedia italiana, Firenze 1980; G. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i limiti boreali della coltura dell'olivo: esempî classici la bassa valle del Rodano, qualche settore del lago di Como, su scala più per opera di Sigismondo, a favore del genero di lui, Alberto II d'Asburgo (1438); ma, alla sua morte precoce ( ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in grandissima parte attraverso il Settimo, il Sete Munt ricordato da Alberto di Stade (Mon. Germ. hist., Script., XVI, 339), quando maturano i fattori ideali e materiali della nuova fortuna adriatica del porto triestino come scalodell'Europa ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] BALDUZZI
Alberto PEPERE
Guido FERRARINI
Giulio CHIARUGI
Gino PIERI
Nino BABONI
*
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient scala di corda i cui nodi corrispondono ai gangli, gli scalini alle commissure, gli staggi ai connettivi. A costituire i ganglî della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] questo oggetto su di una scala troppo ridotta, cioè inutile i corazzieri, vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] equipaggio da ponte, modello Cavalli. Nel 1833 re Carlo Alberto abolì i due reggimenti e riunì le 28 compagnie in 8 "brigate scala di mezzi automeccanici per il trasporto delle artiglierie di questa specialità.
I principali aumenti furono i seguenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] d'Inghilterra, cominciò a essere usata su vasta scala la carta-moneta e se in Francia il con il proibirne l'uso. Perfino i negri dell'Africa preferivano le cotonate indiane ai tessuti assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Germania e della Francia, con sue regie patenti del 13 gennaio 1825 autorizza a funzionare a Torino la Società reale di assicurazione mutua a quota fissa contro i danni degl'incendî; un'altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] si giovò dell'opera appassionata che alla diffusione del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un dello stato secondo il sistema della cosiddetta "scala mobile"; cioè con compensi che decrescevano a misura che i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...