ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo grande applicazione all'organo dell'Albert Hall di Londra. una fila di canne metalliche disposte a scala.
Gli organi di tale forma non ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] la dimensione d'impresa e la dimensione dell'attivo finanziario, e tra questa e la capacità di formazione interna di mezzi finanziari; le economie di scala di commercializzazione, che nascono dal fatto che i costi unitari di commercializzazione, in ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] domina il papiro. I caratteri rassomigliano a delle situazioni e delle necessità da cui nasce, dell'indole e della cultura di chi scrive o del destinatario; è compresa in essa tutta la scaladell'umana confidenza come dell -99; P. Albert, La prose, ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] acidaggio;
12. lavaggio finale.
Alberto Scheurer, il grande industriale alsaziano cui così dire, equivalente su tutti i punti della superficie e si evitassero tutte però di questi metodi è applicato su larga scala e l'uso ne è riservato a casi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] produzione, a dimostrazione delle notevoli difficoltà per la diffusione su ampia scala di questo tipo di Il processo di romanizzazione si estende velocemente in tutti i piccoli centri della regione con segnali edilizi spesso assai più forti di quelli ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] essere infondati.
È da notare inoltre che il peso economico dell'i. non si esplica solo attraverso la produzione degli elaboratori, può introdurre una scala discreta dei tempi dell'automa t0, t1, ..., tn, ... Evoluzione e scala dei tempi potrebbero ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] I principali virus oncogeni a RNA sono i virus delle leucosi aviarie, i virus delledello strato corporeo in esame; questa immagine, rappresentata a colori o in bianco e nero su una scala dei colloqui dell'Istituto del Radio "O. Alberti" degli Spedali ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Alberto (dei quali laghi veramente parte dello noci e l'olio di palma, i diamanti, il cotone, l'oro, scala di 1 : 200.000 del Comité Spécial du Katanga.
Storia.
Le origini della storia del Congo Belga si riannodano alle grandi scoperte africane della ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] tempo suppliscono quelli citati delloScala) essi fanno assolutamente Alberto Ganassa o, meglio, Gavazzi da Bergamo. Effettivamente risulta da documenti francesi che Alberto additare la causa prima di tutti i suoi guai. Cartesio era infatti appena ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] scala nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L'indebolimento delle forme istituzionali di vita politica che sta alla base delle nella pacificazione portarono tuttavia a numerose violazioni della tregua, mentre i gruppi di estrema destra decimavano le forze ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...