. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] , ma gli artisti e i loro maestri tornano alla commedia dell'arte, vi tornano non perché celebratori d'un contenuto poetico ch'essa non ebbe, ma come a un modello dell'arte dell'attore.
Bibl.: Opere di comici dell'arte: F. Scala (comico geloso, Lelio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] delle persone sia a quello delle merci. Il porto di Rotterdam, con idella Shenzhen stock exchange, nel cuore del Central business district della megalopoli cinese (2013), tutte declinazioni alla grande scala ), intervistato da Alberto Manguel, nel ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] e γ. Pur interessando una così ampia parte dello spettro elettromagnetico, i vari tipi di m. operano secondo gli stessi in natura, su scala astronomica e in presenza di campi magnetici intergalattici.
Per es., lo spettro della radiazione emessa da ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] , arrivando a conclusioni per niente scontate. Come ha osservato Alberto Pasquale (2012, pp. 15 e segg.), il film costruzione delle sceneggiature), mentre la distribuzione ha elevate economie di scala, perché i costi di duplicazione della prima ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] di genetica delle popolazioni, connessi con gli spostamenti di piccoli gruppi umani, a quelli su scala locale e fatto eccezionale, di una mandorla, riflette la varietà della dieta. I resti carnei di pasto sono riferibili principalmente a ovicaprini ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] dell’oggetto. – I prodotti e i servizi del d. contemporaneo tendono ormai da molti anni a una sorta di smaterializzazione, perseguita con tutti i metodi e gli strumenti disponibili, come conferma Albertoscale a in-scale/Off-scale becomes the in-scale ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] valutare la potenza e l'efficacia della dose d'insulina rispetto a una scala standard. La metodologia impiegata coincide con minore di quella tra gruppi. Se la discriminazione tra i gruppi d'individui può essere assegnata secondo un criterio esterno ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] movimento. Queste immagini, che rappresentano in scala aerei da caccia, caccia-bombardieri ed elicotteri (tratti da una ''biblioteca'' che conserva i particolari di 26 aeromobili della NATO e dei paesi dell'Est), si muovono e possono allontanarsi e ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] 33.476 (di cui 2594 asfaltati) nel 1945. Notevoli i recenti progressi delle comunicazioni aeree. L'attrezzatura portuaria si è arricchita dei nuovi grande scala nella costa del Perù, in zone della Sierra settentrionale (Huamachuco) e dell'altipiano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] londinese fu patrocinata dal principe consorte, Alberto, ma colui che la organizzò e ne superi largamente i 70 milioni di pezzi) anche sotto il profilo dell'influenza che ancora diverso che opera a una scala dimensionale ridotta; il designer di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...