È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] disegnandoli col pennello, e si raggiungono i successivi, e così di seguito, finché, esaurita tutta la scala dei valori, rimarranno scoperti solo i massimi scuri che hanno avuto una morsura uguale alla somma delle morsure parziali; su di essi si ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] i ruderi delladella Misericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno del palazzo comunale: atrio e scalaAlberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî imperiali, ma con scarsissima autorità: l'ultimo della ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] più di 100 km. dal Lago Alberto, ma ebbe tuttavia dagl'indigeni notizie i mezzi per una nuova spedizione.
Allorché, al principio del 1862, si diffusero le notizie delle è fondato il progetto del primo viaggio alla scala di 1 : 444.444, fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] pozzolana, pietrisco), è caratteristica dell'epoca imperiale romana, che l'applicò su vasta scala, oltre che nelle strutture l'armatura al suo posto, sí nettano bene sugli orli i pezzi della forma, indi se ne pennella l'interno con gesso bianco ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] furono terminati. Le varie carte sono disegnate col sistema delle carte nautiche, e rappresentano per lo più solo il contorno delle terre, senza i particolari dell'interno; ma poiché la scala è troppo piccola non possiamo supporre che servissero ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] aver disertato la causa borbonica durante i Cento Giorni, visse fuori dell'esercito, dandosi con passione all'agricoltura nominato comandante generale e governatore della colonia e poté svolgere su più vasta scala il suo concetto operativo, ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] della Terra del Fuoco e delle Ande patagoniche meridionali.
Di carattere mite, modesto, tenace, ha fatto conoscere anche all'estero (specialmente nei paesi di lingua spagnola) i Torino 1958, con carta della zona del m. Sarmiento alla scala 1:25.000). ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato l'8 marzo 1795 a Erfurt, morto il 4 febbraio 1874 a Berlino. Dal 1819 fu insegnante e dal 1847 al '68 direttore del ginnasio Zum grauen Kloster in Berlino; fece parte della direzione [...] ) il B. fu pioniere nell'interpretazione della semiologia musicale greca. La sua scelta dell'ottava ipolidia come fondamentale scala di trasposizione fu combattuta dal Riemann (Handbuch der Musikgeschichte, I, 1).
Scritti: Die alten Liederbücher der ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] i problemi medici, ecologici e industriali del nostro tempo (v. anche biotecnologie; v. genoma).
Albert Szent-Györgyi (premio Nobel per la scoperta della di questa metodologia sistematicamente e su vasta scala per ottenere in breve tempo la sequenza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle colonie" (Scr. stor., I ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...