Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , nell'ordine, gli olandesi Jeroen Dubbeldam, Albert Voorn e il saudita Khaled al-Eid. della preparazione agonistica di un cavallo da dressage. Gli esercizi del dressage hanno, infatti, una scala di prestazioni molto vasta, da quelle elementari per i ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] delle congiunture politiche che interessarono i rapporti tra Venezia e l'Impero turco. Le fortune delloscalo raguseo solitamente crescevano quando i 1973, p. 144 (pp. 135-163).
123. Alberto Tenenti, L'assicurazione marittima, in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i Campionati Europei. Ottimo il bilancio dell'Italia, con dieci medaglie, fra cui due ori: Stefano Mei nei 10.000 m (con Alberto solo in una battuta d'arresto quando, nel 1987, tentò la scalata al CONI e venne battuto ‒ si disse, per una congiura ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] da mercato, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 357-395; Doris scala reale, senza l'ausilio di alcun disegno, le varie componenti lignee dello scafo; in senso più generale, il sesto riassumeva i ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di arrivo davanti Ca’ Foscari. Inclusa nel resoconto dell’Alberti grazie all’incisione di Alessandro dalla Via e Aniello sono figure femminili di ‚Deità’ e, sulle scale, delle figure coricate che rappresentano i fiumi europei. In cima a tutto sta la ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] della terraferma (Tav. 1)(5). Compatibilmente con la disponibilità di informazioni a questo livello di scala territoriale, si è anche cercato di leggere i . 1968-1987, a cura di Mario Caciagli-Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano Mancini, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] aveva diminuito notevolmente il volume degli affari in seguito alle difficoltà che i mercanti veneziani incontravano negli scali levantini e ai rischi della navigazione. Problemi, questi, che si riflettevano anche sulle entrate daziarie: la dogana ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] nella scala gerarchica della società veneziana rispetto a quello da cui provenivano i membri delle Scuole grandi Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 863-872.
30. Alberto Stelio de Kiriaki, La beneficenza di ricovero a Venezia nel passato e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] magistratura la stessa dimensione regionale, che lo scalo lagunare era andato assumendo tra Sei e Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 158.
22. F.C. Lane, Venice, pp. 386-387.
23. Alberto Tenenti, Venezia e i corsari. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il finanziamento dell'impresa. Nonostante la nomina di Alberto a legato pontificio con tutti i relativi diritti (1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...