Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] conflitti armati o della violenza unilaterale contro i civili», mentre «l’attività criminale su larga scala nelle aree di della giunta militare argentina, all’inizio del 2010; o quella, sempre a 25 anni, dell’ex presidente peruviano Alberto ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] proposito i lavori di Canepari (1979, 1980, 19992) e, su scala più iato si trova [ɛ] (cfr. n[ɛ]i «macchie della pelle»).
La varietà piemontese (➔ Torino, italiano di ), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Mioni, Alberto M. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] che su scala locale non dell'importanza dei fattori di mobilità ascendente.Alla fine degli anni sessanta quasi tutti gli intervistati dalla Commissione affermano che il fenomeno mafioso è in via di regressione; tra i pochi dissidenti, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] che superava di poco i 450 km2, di cui più della metà costituiti dalle acque della laguna. Seguiva Genova, analizzando i dati disponibili per il trentennio precedente, Alberto Aquarone essere infatti immaginate in scala gerarchica con la borghesia in ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in una tela di rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello d'Urbino a colori in scala ridotta e un grande cartone con le principali figure della composizione. I disegni dovevano ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Banca Popolare. ''I, Bagni del Clero'', in Flumen Aquaeductus. Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L. Prati, Bologna 1988a, pp. 76-80; id., Ravenna, via S. Alberto. Impianto termale bizantino, ivi, 1988b ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] travolgendo innalza o fa precipitare – tutti i detriti delle forme di sovranità ancora dipinte nel viaggio scala le tradizioni letterarie dei diari di viaggio e delle corrispondenze postali, comprese le immagini affettive, parentali e amicali delle ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] delle tecniche che dalle stesse sono vincolate sia in scala che in struttura ma che, cambiando, possono superare le scarsità. Circa le modalità della tempo.
Per i moderni studiosi della crescita e della dinamica, tra i quali i capostipiti von Neumann ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] i suoi contemporanei su scala europea e ciò finì col rassicurarlo sul proprio valore. A Leida conobbe anche Albert F. decise di andarci nel 1930, recandosi a una scuola estiva della University of Michigan ad Ann Arbor. Si trovò benissimo e da allora ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] voltato, nella raffinata elaborazione delle membrature e nel sistema complesso dellescale in spessore di muro del Carmine, mentre nel transetto sinistro della stessa chiesa i Ss. Cristoforo e Alberto carmelitano con committenti rivelano ancora, tra ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...