MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] dell’Associazione artistica tra i cultori di architettura in Milano (1926) e, nel 1923, del Gruppo degli architetti-urbanisti milanesi che annoverava, tra gli altri, Alberto che, pur collocato nella ‘piccola scala’ di un centro urbano come Sondrio ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] signorile affidato ai Frangipane, i quali tennero la città fra della chiesa ad Albertodella domus, struttura abitativa compatta, generalmente caratterizzata da una facciata stretta e al cui interno si aprono uno o due vani collegati da una scala ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] una contrastata liaison con Emanuele Alberto conte di Mirafiori (figlio di Scala nella stagione 1875-76 nel ballo Rolla, ispirato alla storia patria e all’arte italiana (Michelangelo e Cosimo I si stagliano sullo sfondo dell’infelice storia dello ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] tra due /o/ ([ˈkɔeo «collo»), due /a/ ([ˈskaea] «scala»), oppure /o/+/a/ ([ˈspɔea] «spola», [ˈzaeo] «giallo»); non a livello nazionale.
I motivi della tenuta sono stati per la dialettologia italiana.
Zamboni, Alberto (1974), Veneto, in Profilo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] nella scala evolutiva; le cellule responsabili dell'immunità 2 è il più importante fattore di crescita per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei pp. 182-186.
Mantovani 2000: Mantovani, Alberto - Dinarello, Charles A. - Ghezzi, Pietro ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] come sfollato stette presso i parenti della madre a Vertova, sempre Terre alte, ibid. 2006; I miei ricordi. Scalate al limite del possibile, ibid storia finita. Relazione di Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , su scala 1:50.000, i sessanta principali laghi della penisola. Il I miei viaggi nella Terra del Fuoco (Torino 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala e l'immensa Carta della ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] producendo almeno quindici melodrammi per i principali maestri scritturati alla Scala; ma ebbe commissioni teatrali terra) sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ad alcuni circoli torinesi avversi apparve offensiva dell’esercito e del ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] da Venezia per l'Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla sibilline, nell'originale scala coloristica col predominio Id., Idea del tempio della pittura [1590], ibid., I, ibid. 1973, p. 331; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] cammino consueto della natura; i fenomeni di tutti i giorni, i movimenti il contenuto del sottosuolo ad ampia scala. Descrivendo e classificando una successione i quali si ricordano Jean-Étienne Guettard, Nicolas Desmarest, Giovanni Arduino, Alberto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...