Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] Zukor tentò la scalata al pubblico rispettabile delle prime visioni teatralizzando Bini, a Mario Cecchi Gori, fino ad Alberto Grimaldi che è passato dai western di Sergio York di Martin Scorsese.I produttori dell'ultimo decennio sono obbligati ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] al teatro Carlo Felice di Genova il 3 febbraio 1909; ed. Ricordi); I cavalieri e la bella (3 atti, libretto di G. Adami e T. e rappresentata alla Scala di Milano il 2 aprile 1914; ed. Ricordi); La leggenda di Sakuntala (3 atti, libretto dell'A. da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] aveva dovuto abbandonare i pennelli per partire alla volta della caserma di letterati, tra cui il pittore Andrea Savinio cioè Alberto de Chirico, fratello di Giorgio, e Filippo de ’opera si situa su un’altra scala di valori: l’ironia provocatoria e ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] teatro alla Scala, Turchi Alberto Basso con le corpose voci «Armonia» e «Fuga» (sezione Il lessico, rispettivamente voll. I, pp. 128-162, e II, pp. 294-302). Dal 1976 firmò per alcuni anni la critica musicale sull’edizione romana del Corriere della ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] scala dei metalli e la correlazione fra questi ultimi e i pianeti, negando la trasmutazione della materia.
Infatti, l'arte è più debole della il sistema aristotelico. Alberto Magno tradusse e cercò di rendere tra loro omogenei i testi alchemici, ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Reno (Fafner), diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Scala: vi ritornò fino al 1956 cantandovi Il barbiere di Siviglia, Orsèolo e L’oro di Pizzetti, Il cavaliere della e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz ( ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Brescia per la Fiera 1879 e alla Scala di Milano nel settembre 1881: in Napoli diede alla luce il figlio Alberto Carlo, che nel periodo del three volumes, I, London 1981, pp. 671 s.; G. Gualerzi, Il cammino dell’Opera, in Bollettino dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] notazione ortografica prevede anche l’inserimento della vocale diacritica ‹i›, al fine di differenziare la pronuncia della fricativa postalveolare da quella della sequenza -sc-: per es. liscia/lisca, sciame/scala, sciupare/miscuglio. Il quadro non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] ereditando e riproponendo i principi delle teorie musicali dell’intrattenimento popolare, organizzato su scala “industriale” per creare il consenso nei ceti meno elevati delladella musica (specie per considerare quella medievale) da Franco Alberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] ereditando e riproponendo i principi delle teorie musicali dell’intrattenimento popolare, organizzato su scala “industriale” per creare il consenso nei ceti meno elevati delladella musica (specie per considerare quella medievale) da Franco Alberto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...