TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Reno (Fafner), diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Scala: vi ritornò fino al 1956 cantandovi Il barbiere di Siviglia, Orsèolo e L’oro di Pizzetti, Il cavaliere della e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz ( ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Brescia per la Fiera 1879 e alla Scala di Milano nel settembre 1881: in Napoli diede alla luce il figlio Alberto Carlo, che nel periodo del three volumes, I, London 1981, pp. 671 s.; G. Gualerzi, Il cammino dell’Opera, in Bollettino dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] ballo per dieci lire a sera. I primi guadagni incoraggiarono Tajoli a lasciare in spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per discografica Juke Box dell’influente editore e compositore Carlo Alberto Rossi, e forse ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] ’ e cacciato da tutti i licei italiani. Nel 1933 iniziò della Cineteca italiana (in collaborazione con Luigi Comencini, Luciano Emmer, Mario Ferrari e Albertodell’opera di Schönberg Die glückliche Hand, poi ripresa all’Opera di Roma (1965), alla Scala ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] dell’Arcangelo Raffaele, il 29 maggio 1611 (Archivio di Stato di Firenze, Compagnia dell’Arcangelo Raffaello detta la Scala . 1638/7, 16 settembre 1638).
Nonostante ciò, i componenti della compagnia si trovarono presto assediati dai creditori e l’ ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Priotti, poi Frisetti, in via Carlo Alberto (1900-08),in cui riappare, intinto e Piacenza a Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Maggiordomo (1910: A. Pedrini C. Gilodi, i padiglioni dell'arte sacra (a tre maniche) e delle missioni, oltre ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] 1946, al Palazzo dello Sport, la Scala essendo ancora chiusa), quattro figli: Maria Pia, Alberto, Luciana, Raffaella.
Discografia essenziale , pp. 42 s.; P. Isotta, La virtù dell’elefante: la musica, i libri, gli amici e San Gennaro, Venezia 2014, ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] febbr. 1856, e Milano, Teatro alla Scala, 5 sett. 1860), Il diavolo della notte (libretto di L. Scalchi, Milano, ad Indicem;P. Santi, G. B., in Accademia Musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell' ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Carlo Alberto. Sposatasi della popolazione, dopo la scomparsa del marito avviò un impiego su larga scala dei suoi capitali in tre direzioni di assistenza: per la creazione di ospedali e ricoveri, per la istituzione di scuole e centri di raccolta per i ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] alla Scala di Milano il 13 genn. 1867), le ricordate ouvertures per il Saul dell'Alfieri (1866)e per il Re Lear dello Shakespeare Guidi e Fürsher. I sei Quartetti e i due Quintetti sono i lavori che, scritti nel periodo, della maturità, presentano ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...