• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [342]
Storia [123]
Arti visive [73]
Musica [51]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Teatro [16]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Economia [12]

SAMONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] collaborazione fra Giuseppe e Alberto proseguì nell’iconico concorso per i nuovi uffici e per la biblioteca della Camera dei deputati a scelta dei temi del corso, svolti alla scala della città e del paesaggio. I loro esiti e le questioni teoriche e ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu l'ultima in. cui 772 s., 784 s., 805 s., 1065 s.; R. Celletti, I Preziosi mostri, in La Scala, Riv. dell'opera, 15 luglio 1951, p. 27; O. E. Deutsch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

PELLONI, Stefano, detto il Passatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONI, Stefano, detto il Passatore Dino Mengozzi PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] dell’avvocato Antonio Bettazzoni, nel centro di Bagnacavallo. Un salto di scala si ebbe dal 1849, nel pieno della crisi politica dello messo fuori gioco il presidio della forza pubblica, i briganti prendevano in ostaggio i cittadini più facoltosi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI PASCOLI – AUGUSTO CAMPANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLONI, Stefano, detto il Passatore (3)
Mostra Tutti

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi Alessandro Serafini Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] meticolose della vegetazione ed è animato da vivaci figurine in scala ridotta, divenne il contrassegno dello stile stata riconosciuta nella pala con l'Immacolata Concezione e i quattro Padri della Chiesa per il duomo di Modena (distrutta nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARCANTONIO RAIMONDI – SEBASTIANO FILIPPI – PADRI DELLA CHIESA – NICOLÒ DELL'ABATE

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Alberto Franchetti, Genova, Carlo Felice; ricomparve alla Scala assoluta della Madama Butterfly alla Scala, indi alla prima della ., 360, 442, 448 s.; M. Scott, The record of singing, I, London 1993, pp. 112 s.; W. Crutchfield, Crutchfield at large, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala "tortuosa, fatta, tutta di marmi, con Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. Tommaso Venezia 1779, p. 243 n. 33; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven...., I, Venezia 1824, pp. 186 s.; V, ibid., 1942, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo, detto Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito Giancarlo Landini – Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] in Italia, tra l’altro alla Scala dal 1933 al 1937, all’Opera Alberto Rabagliati, il cantante leggero che stava svecchiando lo stile esecutivo della 70; S. Zucker, Franco Corelli: a revolution in singing, I, New York 2015, ad ind.; Canto per te, a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – FERRUCCIO TAGLIAVINI – MAURIZIO DI SASSONIA

TAFANI INTERNARI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFANI INTERNARI, Carolina Francesca Romana Rietti – Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] efficace in quello brillante, sentimentale o comico, alternando Alfieri a Goldoni, Pellico ad Alberto Nota. «Se fu impareggiabile nella tragedia che è l’apice dell’arte rappresentativa, fu somma pure nel dramma e nella commedia; e come nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – SIMEONE ANTONIO SOGRAFI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SALVATORE FABBRICHESI – TEATRO DELLA PERGOLA

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] accomandatario, con Nicolò Odero unico accomandante. I rapporti con gli Odero, rafforzati dal 1924, per accrescere la scala di produzione, Piaggio rilevò , quando – a seguito della morte, nel 1997, di Giovanni Alberto Agnelli, figlio di Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] del capoluogo lombardo: Alberto Alpago-Novello, Guido Ferrazza il disegno delle vetture. Nel 1957 fu tra i soci fondatori dell’associazione Giardino romano rivolgendo sempre più l’attenzione alla scala paesaggistica: alla fine degli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali