PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] fogli per la topografia a piccolissima scala, uno per l’altimetria, ventisette tentò di dare inizio a quello che Alberto Meschiari ha definito «il suo prematuro difficoltà finanziarie, vendette i diritti di sfruttamento delle sue invenzioni all’ ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] sala, una generazione maturata tra i morti della Grande Guerra. Tre derelitti, incalzati accompagnò di frequente i plot centrati sul sentimento materno da La scala (1925) a ammodernamenti non troppo dissimili da Alberto Savinio e Massimo Bontempelli, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] per l’insorgere di contrasti con Alberto Calza Bini, presidente dell’ICP. Riprese i contatti con il proprio paese natio mise a punto il brevetto n. 527298 per la Disposizione di scale esterne a perimetro aperto per l’accesso agli appartamenti di più ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] napoletana ’A sonnambula); Ugo Tognazzi, Alberto Sordi e Vittorio De Sica in Domenica mitica Canzonissima del 1959-60 con Delia Scala, Manfredi e Paolo Panelli (la prima puntate) con i più noti attori brillanti e cantanti della scena italiana. Esito ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] l'affresco della Pietà, ambientato sullo sfondo delle colline fiorentine, posto sulla parete di una scala che Milano 1988, p. 100; M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] appartenenti alla comunità israelitica (Marco Besso, Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto Treves de' Bonfili, ecc.) con i quali avrebbe in seguito diviso buona parte delle proprie esperienze in campo economico-finanziario.
Il D. ricoprì nelle ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] la musica di Malipiero e i costumi di Fabrizio Clerici, un’esecuzione alla Piccola Scala di Milano diretta da Gianandrea sito ufficiale www.fondazio
nepiccolo.it.
Per un profilo complessivo della bibliografia di e su Piccolo si rinvia a S. Palumbo, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] il dramma del crollo di una scala di via Savoia a Roma che volante (1964) di Tinto Brass, accanto ad Alberto Sordi.
Nel biennio 1964-65, nel breve Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi.
Nell'agosto dello stesso anno venne scritturato al teatro alla Scala di Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] fece la fortuna della Compagnia dei Gobbi di Caprioli, Alberto Bonucci, Franca , insieme a Manfredi e Delia Scala, alle due fortunatissime edizioni di a una ricchissima galleria di personaggi comici tra i quali Paolino tze tze, il tassinaro Menelao ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...