MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] con un poderoso recupero a scala locale della proposta di U. Ojetti di i nuovi isolati speculativi, era una clientela aristocratica o dell’alta borghesia ebrea romana, alla quale apparteneva la moglie Lidia Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] scaladella Film Ambrosio che licenziò trenta film drammatici, ventidue comiche, trentuno documentari e cinque "congedi", un genere inventato dall'A. e che rimase fino al 1909una caratteristica della casa. I filmati, la cui lunghezza variava tra i ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] (diretto dal conte Alberto Orsi). A fine della madre. Stimolato dalla diffusione della radio, in questi anni scrisse molti brani (alcuni musicati da Tito Petralia: Lyzy, I tetti, Arrivederci... addio...), che utilizzava pure in teatro (Per le scale ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] del Nord ebbe nove recite, in un allestimento con attrezzeria di Cattellani ‒ e alla Scala di Milano, dove, il 9 e 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle sirene. Iniziò a farsi un nome anche come direttore d’orchestra, attività che svolse ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] scala regionale. In quegli anni inoltre prese avvio la sua prima specializzazione nel campo della alla spedizione di Alberto Maria De Agostini G. M., in L’Universo, I (1970), 6, pp. 1417-1420; Il XXI Congresso dell’A.I.I.G a Predazzo, 25-29 agosto ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Luigi Alberto Villanis, ambientata all’epoca delle persecuzioni poi eseguito al teatro alla Scala di Milano (15 giugno 1906). Bergamo 1941; Omaggio ad A. Z., in La Cronaca musicale, n.s., I (1963), 1; F. Bussi, A. Z. musicista piacentino (1873-1949 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] tra i protagonisti della temporanea ostruzione della marcia su Roma (28 ottobre 1922), episodio che lo contraddistinse per un energico piglio legalitario e di fedeltà alle istituzioni. Aveva studiato un piano di difesa della città su scala nazionale ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] i suoi interventi a Racconigi.
Nel 1835 fu incaricato da Carlo Alberto di progettare la chiesa della Madonna delle Palazzo Madama, una scala, due piazze e tre facciate, ibid., pp. 91, 93; W. Canavesio, Altacomba, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] a Torino e successivamente di Alberto Mazzucato a Milano, si 1844).
Concluso il contratto con la Scala, calcò i più importanti palcoscenici d’Italia: nel tardi fu scritturata al San Carlo di Napoli, una delle piazze dove si trattenne più a lungo a due ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] per cura del nipote Alberto Albertini e dell’ambasciatore britannico John Strange. I risultati raggiunti in campo geometrico libri II, Veronae 1751; Scala de’ meriti a capo d’anno, Verona 1751; Della denominazione del corrente anno 1760, Bologna ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...