PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] prese parte all’incontro con Alberto Moravia organizzato da Nello Ajello Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’ dell’Agorà (1989-92).
L’attenta analisi delle peculiarità dell’area di intervento, qualunque ne fosse la scala ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] Scala, A. Tonti e L. Solaroli, in una fase di profondo rinnovamento delle tecniche e del gusto della di Alberto Cavalcanti, Crimen di Mario Camerini fino a Il momento della verità ettaro di cielo di A. Casadio e I soliti ignoti di M. Monicelli del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] nella calca dalla colonna in cui i soldati tedeschi avevano inquadrato gli sbarcati e della geologia del Pliocene e del Quaternario e della paleontologia dei Vertebrati, da lui approcciati con taglio multidisciplinare; nel 1953 organizzò con Alberto ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] scalaAlberto Lamarmora e il progresso delle conoscenze geologiche e minerarie in Sardegna nell’Ottocento, Cagliari 1998, ad ind.; M.R. Longhitano, E. S., in Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli - S. Ruju, I ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di di Lisbona e Germania di Alberto Franchetti al Manzoni di Pistoia, al São Carlos di Lisbona, per I vespri siciliani e Nabucco, e al ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Alberto La Marmora per collaborare alle sue rilevazioni geodetiche. Si trovava certamente nel Regno sardo agli inizi delladell'ufficio tecnico furono completate le carte a grande scaladelle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Mora critica la scelta di combattere i turchi sul mare e considera dell’oratione et della religione cattolica et frequenza de santi sacramenti, perciò che altrimenti evanescunt omnia» (Alberti una guerra su vasta scala portata sul territorio nemico ( ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] con quello che il parente Alberto da Mandello aveva avuto nei due importanti mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli arbitrati erano a un II, pp. 983, 1016; P. Grillo, I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] i rapporti con Grassi, Puecher firmò la regia della Vita immaginaria dello dal 1959 (con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi alla Fenice di Venezia) giro di vite di Benjamin Britten (Milano, Piccola Scala, 1969, con scene di Mulas), L’Angelo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] nello stesso anno tornò alla Scala di Milano, dove il esecuzione locale dell'opera I due Foscari Alberto, che seguirà le orme dei genitori. Il 12 settembre, al teatro della Pergola in Firenze, in occasione dei festeggiamenti per la concessione della ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...