NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] imitare, la sua voce (con una scala da 1 a 100) e la psicologia regista, ereditò il ruolo che era stato di Alberto Sordi, ma anche qui la sua forza N.: scherzi, aneddoti e ricordi dell’imitatore del secolo, Napoli 1999. Fra i repertori, ad vocem: A. ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] sposato Lucia Cantoni (1871-1968), da cui ebbe i figli Alberto e Giuliana.
Il lascito musicale di Orefice è stato delle opere edite e inedite. Ai titoli già citati si aggiungono: il balletto La soubrette (libretto di Achille Coppini, Milano, La Scala ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] frequentava i salotti milanesi e spesso con gli amici era al caffè della Cecchina, di fronte al teatro alla Scala, dove del generale Carlo Salasco, insieme ad altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il ritorno ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Q. Sella, che lo ebbe tra i suoi allievi e, successivamente, tra i suoi collaboratori tecnici in numerose e delicate col Gastaldi, ad effettuare, come saggio della carta geologica d'Italia, il rilevamento in scala 1:50.000 dei Biellese, pubblicato ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] . Gara, Milano 1940, pp. 127, 259 s.; Boll. dell'Istituto di studi verdiani, Parma 1960, I, 2, pp. 716, 950 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (Cronologia), II, Milano 1964, p. 51; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. musicale ital., VI (1972 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] marchese Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Val Nell'ambito dell'attività politico-diplomatica genovese su scala mediterranea, importante, o quanto meno il più conosciuto, fra i vari personaggi di questo nome vissuti nella prima ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] scena fu firmata da Albert Carré (l'opera imporsi. Anche la prima londinese dell'Oracle del 1905 non suscitò esempio la scala musicale pentatonica). of opera 1597-1940, Cambridge 1943, ad ind.; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950 ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] , e nel 1967 quello per i nuovi uffici della Camera dei deputati a Roma; passaggio dalla grande alla piccola scala, senza sacrificare la componente utopistica a Piacenza, 1969, con E. Righi, Alberto Mambriani; Istituto tecnico a Vicenza, 1970, ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (cartone 5). I due al concorso per il monumento a Carlo Alberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare , p. 145 (anche per Luigi); C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. 193 s.; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] Le tante pubblicazioni prodotte sull’isola (Le saline della Sardegna, 1951; I porti della Sardegna, in collab. con B. Spano, 1952 geografico, Torino 1960; Carta dei regimi pluviometrici d’Italia, scala 1:500.000 (in collaborazione con B. Cori), Roma, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...