CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] il figlio Giacomo e il fratello naturale Alberto (investito di un canonicato), i quali non fecero trapelare alcuna notizia documento relativo all'eredità delle "carte" di Lelio Sozzini che furono inizialmente inventariate da Dario Scala e che, dalle ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] palcoscenici della penisola. Dopo l’esito mediocre colto alla Scala di , l’opera comica su libretto proprio I due ritratti; da allora in poi Verdi, in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, II ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] marzo, fu Giulietta nei Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini al teatro Manzoni in vista della prima di Falstaff (Scala, 9 Alberto Franchetti, e nel 1895 a Milano partecipò a due prime di Pietro Mascagni, Guglielmo Ratcliff e Silvano (Scala ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] L’11 marzo 1902, sempre alla Scala, partecipò alla prima assoluta di Germania di Alberto Franchetti; si esibì poi a Ravenna nel Ebrea, e nella protagonista della Gioconda, di cui diede viva lettura, capace di rinnovare i fasti di Isabella Galletti ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] Alberto Gasco sottolineò sulla Tribuna: «è riuscita a toccarci il cuore per l’espressione sincera e quanto mai aristocratica del suo rimpianto amoroso […]. All’ultimo atto, quando è passata al braccio di Faninal fra i alla Scala, 1917), La cena delle ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] nel 1932 che Alfredo e Alberto Curci lo scoprirono e lo E ancora: La gagarella del Biffi Scala, Mattinata fiorentina, El barbisin de pp. 57 s.; I cento anni della Casa Curci, Milano 1960, p. 67; N. Iusso-T. Bonavita, Almanacco della canzone, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] allora insegnava presso il liceo Alfieri, con Oreste Mattirolo, direttore dell’orto botanico, e due suoi assistenti, Giovanni Gola e Giovanni Negri, con Renato Pampanini, Alberto Chiarugi, Roberto Conti e Guido Moggi. Terminato il conflitto, Zangheri ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] i corsi di specializzazione presso l’École royale des mines di Parigi. Nell’estate del 1868, in compagnia di Alberto Rovello, compì un viaggio di studio nella Francia meridionale, visitando le regioni delladella relativa cartografia in scala ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Il signor Ruy-Blas (libretto di Alberto Colantuoni; Bologna, Duse, 6 marzo commedia in dialetto fiorentino dello stesso Novelli, rinnovò i trionfi di Addio 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da Beniamino Gigli ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] 1669.
Opere (tutte stampate a Milano): Partitura dell'armonia ecclesiastica de concerti a 1-4 voci, op. I (1622); Il secondo libro de concerti a della Fabbrica del duomo di Milano. Il G. revisionò e ampliò, inoltre (ed. Milano 1652), il trattato Scala ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...