OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] le tradizionali lavorazioni artigianali alla produzione su larga scala.
I principi ispiratori della sua attività sono indicati con chiarezza in voluta da Ottaviani, ormai affiancato dai fratelli Alberto e Franco: non solo oggetti di oreficeria ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] dopo il ritorno a Torino del 1750. Nella scaladelle Arie di palazzo reale si conserva la Famiglia Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna … (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-12; III, pp. 1436 s.; F. Dalmasso, in L'Accademia ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] collocazione dei marmi sulla scala nuova, alla costruzione Duca di Genova, reg. 561; reg. 632 vol. I, 1: Patenti, biglietti e chirografi, pp. 92, 132 C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] 1849, dopo le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S. Carlo nella Scala di Milano, ancora una volta in un'opera verdiana, la Gerusalemme (rifacimento de I Lombardi alla prima crociata), nel ruolo di Elena; divenne così una delle ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] il 10 nov. 1857, non ottenne i consensi delle opere precedenti; il C. decise allora è musica che possa piacere e sostenersi alla Scala, ove un soggetto solenne e grandioso vuol commemorare, come ogni anno, Carlo Alberto), le Sette paroledi Cristo ecc. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] dell'opera, facendo rappresentare al teatro Carlo Albertodella musica, di cui non si è più trovata traccia. Per il resto, oltre alla stabile collaborazione come violino solista al teatro alla Scala -1908 e 1910-1916; I quadri del Conservatorio, in ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] alla Scala di Milano il 22 marzo 1858. Si rese quindi promotore dell' I personaggi che hanno fatto il Trentino: dal Rinascimento al Duemila, suppl. a L'Adige, ottobre-novembre 1997, p. 15; G. Riccadonna, F. Alberti L.: il salotto culturale dell ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Un ballo in maschera).
Dopo i successi fuori d'Italia si affermò come cantante-attrice di valore internazionale - conosciuta e stimata da Verdi (Carteggio, p. 167) - in occasione delle sue interpretazioni al teatro alla Scala di Milano nelle stagioni ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] alla Scala di Milano nella prima esecuzione della Vallombrosa a Verdi lo si ha peraltro con I due Foscari, in prima esecuzione al Teatro Alberto, mostrando di non aver perduto le antiche doti. Fu poi costretto a cantare fino agli, ultimi anni della ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] 1950.
Cantò in molti teatri italiani – alla Scala di Milano debuttò nel 1942 come Pistola nel della Favorita ne elogia «la voce profonda e marmorea» sottolineando i 1956, regista Mario Bonnard, con Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Achille Majeroni, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...