CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] contatti fra l'arte del C. e l'arte dell'Alberti (Lorenzoni, 1963; Carboneri, 1964), tanto più dello stesso anno si davano le misure per la costruzione dellascala: e, poiché era consuetudine delle "vecchie scuole ammettere tra i confratelli tutti i ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] Prospero Adorno. Una cronaca di Alberto Vignati (sec. XVI) conservata boeziane; nell'uso dellascala cromatica presente nel genus la biografia di F. G. da Lodi, in Collectanea historiae musicae, I (1953); C. Sartori, Il quarto codice di G. non è del ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] una copia della Madonna dellaScala del Alberto. A questi anni risalgono, con ogni probabilità, gli Autoritratti di Nivaagaard (coll. Haage, n. 2 cat.) e della Werke der S. A., in Blaetter f. Gemaeldekunde, I(1909), p.155; M. Rooses, Les années d' ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] il suo posto tra i giudici del Comune. Erano gli anni in cui Cangrande DellaScala nutriva mire espansionistiche su Cane, in onore di Cangrande; ed anche dedicherà al nipote di lui Alberto II, signore di Padova dal 1329 al 1337, insieme con il ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] ’orchestra del locale teatro Carlo Alberto. Poco più tardi iniziò lo i cui frutti – la trilogia costituita da Excelsior (1881), ancor oggi rappresentato nei massimi teatri, Amor (1886) e Sport (1897) – consacrarono il M. sul palcoscenico dellaScala ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] al Nippon Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi dellaScala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’Aleksandr del Torvaldo e Dorliska di Rossini (Carlotta), diretta da Alberto Zedda alla RAI di Milano. Nel 1977 debuttò al Comunale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] AlbertoI. Gagliardi, I pauperes Yesuati tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Roma 2004, pp. 174, 192, 221, 228, 266, 409-424; P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’ospedale di Santa Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Albertodella città dirigendo una stagione d’opera e il Requiem di Verdi in S. Croce. Tornato a Roma nell’estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al maggio del 1947 fu alla Scala per otto allestimenti, fra i ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice dellaScala, nacque probabilmente nella [...] territori veneziani da una scorta d’onore guidata da Alberto, fratello del marchese d’Este. Altre onorificenze le a cura di L. Osio, Milano 1864-1872, I, p. 180, II, p. 116; I libri commemoriali della repubblica di Venezia: regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] A.I.R., sul modello della Comédie-Française, che agisse al teatro dellaScala o in quello dellaAlberto Tessari. Estremamente favorevoli per il F. anche altre clausole del contratto: il capocomico poteva scegliere liberamente i suoi attori tra i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...