GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] a Roma, il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino di G., in Il Giornale d'Italia, 4 marzo 1933; V. Alberto, G., in Il Giornale della donna, 8 genn. 1934; G. Pensabene, A. G. alla II ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l' cui in quella pagina si inizia la vita, il libro della sua opera.
Pur fra i suoi molteplici impegni di diplomatico e di uomo politico, il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] con l'aiuto del pittore Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata di Martinengo (Bergamo), con . Il Tassi (I, p. 67) ci dà notizia di un acquisto, nel 1568, di alcune pertiche di terra da Alberto Mozzi, nel comune ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] . Nel 1266, in occasione della stipula di un trattato tra il patriarca ed i conti Alberto e Mainardo di Gorizia e Tirolo significativo che il C., come il capitano di Verona Alboino dellaScala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] generale di Alberto e Mastino DellaScala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel 1336 il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, entro i quali fu uno figliuollo di misser Iacomo dei Chavagli e uno suo ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] di un singolo personaggio: così entrambi i figli maschi dell'Alberto "Maccaione" (ossia Pelavicino e Ugolino) signoria Piero stava per cedere, suo malgrado, a Mastino DellaScala), alla quale erano molto interessate tanto Pisa quanto Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II dellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] fra cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno nel fra essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P. 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella parrocchiale); S. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] il 4 dic. 1334, la fortuna del F. mutò: l'esercito della lega antimperiale di Castelbaldo si mosse contro tutti i vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre AlbertoDellaScala, il 29 giugno 1335, si avvicinò alla città. Al F ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza i fuorusciti bresciani prestarono giuramento di fedeltà a Enrico VII, che nominò Alberto Castelbarco di Rovoglione suo vicario a Brescia, determinando quindi la formale conclusione della ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...