BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino DellaScala, signori di in Damaso, che in una lettera del 7 ag. 1344 lodava i due notai, dichiarando la sua amicizia per Venezia. L'istanza che ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] dello spedale di S. Maria dellaScala a Siena; nel 1621 risulta a capo della cappella e del Concerto del palazzo della York-London 1986, pp. XIII ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 661; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 783 s.; ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] in favore del nipote Guido, che gli si era opposto aiutato da AlbertodellaScala. Il B. è testimone firmatario del documento ed entra poi al Biblioth. Rist. Italica, s. 2, vol. I (1901), n. XLVIII, 3, p. 180; n. LXV, I, pp. 331 s.; V. Cian, Varietà ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini per la serata inaugurale dellaScala rinnovata, il 26 dic. 1921, impersonò Fenton nel Falstaff di , G. Lauri Volpi, T. Schipa, F. Tagliavini con i quali preferì non rivaleggiare e si dedicò, invece, ad una ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] 'occupazione di beni spettanti al vescoVato, operata da Pinamonte Bonaccolsi e da AlbertodellaScala, allora podestà, i quali avevano inoltre promulgato statuti, ritenuti lesivi della libertà ecclesiastica. Il 31 marzo 1304 era ancora a Roma, come è ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] e Giovita (S.Benedetto in gloria affrescato nella volta dellascala maggiore), in S. Agata (S.Pietro visita s. della vita di s. Alberto; sesta cappella a destra: affreschi nella volta e nelle lunette con Fatti della vita di s. Angelo martire; i ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] si possono ritenere dello stesso artista a Vicenza. Così la potente lastra tombale del canonico Alberto Fioccardo (m. a Vicenza e i resti del sepolcro Morellati in S. Corona. Il frammento di un monumento funebre in S. Maria dellaScala a Verona, del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] anni '80 la sua posizione nell'entourage di AlbertoDellaScala non subì scosse: nel 1282 il D. Rondinini, La dominazione viscontea a Verona (1387-1404), Verona 1978, p. 86; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Dal Verme di Verona, tav. I. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] Obizzo d'Este, con l'arbitrato di AlbertoDellaScala.
Ma già quattro mesi dopo la e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. Ital., s. 2, I, Milano 1901, pp. 216, 254, 283-337; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] intenso lavoro diplomatico rese noto il B. ben oltre i confini della sua città natale. Nel 1339 Niccolò vescovo di Trento con le sue vaste pertinenze, confermatogli da Mastino e AlbertodellaScala nel 1336 e da Cangrande nel 1354, si aggiunsero ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...