GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] AlbertoI del Belgio (1920), per il primo centenario dell'indipendenza del Brasile (1922), per l'inaugurazione della ; C. Johnson, in Musei e gallerie di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 346 n. 1304; Medalhas série presidencial ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] guerra contro Mastino dellaScala e per l'acquisto di Lucca. Fu poi, nel 1337, dei Dieci della Guerra contro lo B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F. C. Pellegrini e R. Spongano, Firenze 1946, p. XLVI; I Libri degli Alberti del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Duccio
Armando Sapori
Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] fu poi, a Pistoia per sedare le liti tra gif Spadi e i Sadogi. Nel 1335 si recò a Venezia a svolgere le trattative per l'alleanza contro Mastino dellaScala. Morì nella battaglia della Brenta (1336) e la sua salma, portata a Venezia, fu sepolta nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in quello stesso periodo primeggiavano il margravio Alberto l’Orso, che nel 1142 ottenne della stampa e dell’organizzazione della cultura (sotto la direzione di J. Goebbels) e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori su scala di massa, come i ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle colonie" (Scr. stor., I ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il finanziamento dell'impresa. Nonostante la nomina di Alberto a legato pontificio con tutti i relativi diritti (1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] sanctam.
Siccome Alberto non reagì alla richiesta cessione della Toscana, B. si schierò con i principi elettori, che consuetudine (non iniziata con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] da Venezia ad Alberto Lollio, con un elenco di cose notabili da vedere a Firenze: "salito le scaledella sala grande, diligentemente letterari, a cura di A. Marinoni, Milano 1974; I Codici di Madrid I e II, I-V, a cura di L. Reti, Firenze-New York ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] molecola, pluriatomica, e inoltre perché il volume atomico (molecolare) dell'elemento era collegato al posto che l'elemento occupa nella scala elettrochimica. Il valore del rapporto tra i volumi atomici degli elementi sarebbe, secondo l'A., prossimo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] l'ai mis á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado di sottotenente, conquistato forniva allo Stato sabaudo innalzandolo nella iscaladelle nazioni". Nonmeno realistiche appaiono le considerazioni ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...