CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] all'affermazione su scala europea.
Incerta è la ricostruzione della genealogia della famiglia per il i Gallerani (Bigwood, II, pp. 93, 234-235, 237-238); da Marsoppino conosciamo il Migliorato, vivente nel 1305, che avrebbe sposato Contessa di Alberto ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri della reggenza, d'onde l'oziosità, la mendacità, il mai costume in larga scala... In quanto a politica, essa è qui, come tutt'altro, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] tanto da indurre Alberto Franchetti a schierarsi cartellone dell'Opéra (9 giugno 1911, trad. francese di P. Milliet; nuova versione Milano, Scala, ibid., pp. 107-116; H.-L. de La Grange, Mahler, I, London 1974, p. 567; R. Mariani, Il linguaggio di G., ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] trovare in Lombardia maestri capaci nelle tecniche di fusione in scala monumentale. Cristoforo si era offerto di realizzarla in oricalco and Albert Museum di Londra (Perkins), i rilievi neotestamentari sulla parte destra della facciata della certosa ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di i portavoce di Perosi, negli anni Venti e Trenta, furono il critico musicale Alberto Antonio Guarnieri (Mosè, Milano, Scala, 1934), Carlo Franci (La ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , ebbe due figli: Alberto, nato nel 1906, e Ermanno, nato nel 1909.
Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1916, fu richiamato alle armi, ma riuscì a ottenerne la dispensa.
La lunga traiettoria professionale di Panella ebbe i suoi esordi in un ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] Alberto Vaccari, supervisore delleScala, nel 1955, esperienza che appassionò singolarmente il Levi Della Vida.
Il 1955 fu segnato, altresì, dalla morte della : H. Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell alla sua scuola, anche il Miracolo di s. Alberto degli Abati da Trapani, le Ss. Barbara 1956, p. 158, n. 1157; I. Faldi, P. G. e gli affreschi della "sala del Cavaliere" nel palazzo di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dell’opera che lo avrebbe fatto conoscere a livello nazionale, Il solitario (Calisto Bassi; Milano, Scala 3 febbraio 1835 all’avvocato milanese Alberto Parola, in Pougin, 1911, p il 14 dicembre 1843 (tra i brani dell’opera ebbe grande fortuna, ridotta ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] l'attuale piazza Carlo Alberto, e di un'articolata , Histoire de l'art dramatique en France...,Paris 1858-59, I, pp. 75, 78 s., 80 s.,112 s.; II Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, p. 601, nn. 2344-2346; A. Basso, Il teatro della città. Dal ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...