FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] l'attuale piazza Carlo Alberto, e di un'articolata , Histoire de l'art dramatique en France...,Paris 1858-59, I, pp. 75, 78 s., 80 s.,112 s.; II Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, p. 601, nn. 2344-2346; A. Basso, Il teatro della città. Dal ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] e condurre su scala sempre più delle indulgenze per i defunti, documenti assai significativi, anche se non numerosi, dimostrano che l'A. fu tra gli animatori di quel traffico: si sa, infatti, che fu proprio l'A. a condurre con gli inviati di Alberto ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] al 1851) e Alberto Mazzucato (storia ed estetica musicale; composizione dal 1851). Fra i lavori di questo periodo versi di Ghislanzoni; Milano, La Scala, 22 maggio) e a seguire le sorti delle sue opere in giro per i teatri: spicca in particolare nell ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Carnevale 1797 si esibì alla Scala di Milano accanto a 'Inno per la morte di Carlo Alberto (1849).
Si dedicò quindi alla . (per Giovanni Battista); p. 100 (per Sofia Ducloître); G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 34, 37 ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società scala di prezzi che corrispondevano a multipli e sottomultipli dell , 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu l'ultima in. cui 772 s., 784 s., 805 s., 1065 s.; R. Celletti, I Preziosi mostri, in La Scala, Riv. dell'opera, 15 luglio 1951, p. 27; O. E. Deutsch, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] dell’avvocato Antonio Bettazzoni, nel centro di Bagnacavallo. Un salto di scala si ebbe dal 1849, nel pieno della crisi politica dello messo fuori gioco il presidio della forza pubblica, i briganti prendevano in ostaggio i cittadini più facoltosi, che ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] meticolose della vegetazione ed è animato da vivaci figurine in scala ridotta, divenne il contrassegno dello stile stata riconosciuta nella pala con l'Immacolata Concezione e i quattro Padri della Chiesa per il duomo di Modena (distrutta nel 1945 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala "tortuosa, fatta, tutta di marmi, con Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. Tommaso Venezia 1779, p. 243 n. 33; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven...., I, Venezia 1824, pp. 186 s.; V, ibid., 1942, p. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] accomandatario, con Nicolò Odero unico accomandante. I rapporti con gli Odero, rafforzati dal 1924, per accrescere la scala di produzione, Piaggio rilevò , quando – a seguito della morte, nel 1997, di Giovanni Alberto Agnelli, figlio di Umberto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...