INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Tuttavia l'unico luogo dove oggi si sfrutti su grande scala è Bawdwin negli Stati Shan (Birmania), dove la galena è di cui si ha ricordo è l'impero dei Magadha, che abbracciò i bacini del Gange e dell'Indo, e finì nel sec. IV a. C. La capitale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quale la seconda parte della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono per industrie; Rotterdam, dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalodella lana, divenne presto il secondo porto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] scaladelle operazioni varia da un estremo all'altro. Anzitutto i termini lessicali distinguono le operazioni di superficie. I E.S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] commodità del sito opportuno invitò sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta una lato [...] delle ῾precondizioni' o ῾cause' della rivoluzione".
3. Cf. i contributi di Gino Benzoni, Carmelo Alberti, Giovanni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] È una firma abbreviata alle sole iniziali. Si tratta d'Alberto Fortis (36), accostabile a Ortes per quel che è il la "bella scala di marmo", si spalanca ai suoi occhi, desolante, lo spettacolo delle "meste larve dell'indigenza". I suoi se ne ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per le 'trasformazioni' che investirono su scala europea tutti i sistemi politici(196), coinvolse anche il i clericali in nome dei vecchi principi della destra storica, tra cui spiccavano i nomi di Angelo Papadopoli, Alberto Giovanelli, Alberto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] scende nella scaladelle preferenze; sicché alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811 , 8>; et C. de episcopali audientia, le. tam dementis [C. I, 4, 28> et C. de nuptiis, 1. si furiosi parentis [ ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] o locale, della parola patria subisce una dilatazione: designa sempre il ῾luogo natio' ma su scala prima ridottissima - delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, I, pt. I, Sessioni pubbliche e private, a cura di Annibale Alberti- ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è stato sostenuto che i contratti leganti vengono utilizzati al fine di favorire la discriminazione dei prezzi (v. Bowman, 1957; v. Blair e Kaserman, 1978), ma anche per consentire l'eventuale sfruttamento delle economie di scala e per ridurre il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] le paghe diventano tre, e la scala retributiva appare di notevole ampiezza perché andava du Moyen Âge, a cura di Albert Pauphilet, Paris 1952, p. 37 Ibid., II, p. 359.
103. Ibid., I, p. 181.
104. I Capitolari delle Arti, pp. 3-7.
105. Documenti del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...