Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] signoria dei DellaScala a Verona le tombe monumentali presso S. Maria Antica, dette le arche scaligere, il palazzo dei Signori, il Castelvecchio e il Ponte scaligero. Dello stesso periodo ci restano gli Statuti Albertini (di Mastino I e AlbertoI) e ...
Leggi Tutto
Signore, de facto, di Verona (m. 1277): di nome Lonardino di Iacopino, soprannominato Mastino. Podestà di Verona nel genn. 1259, nel 1261 ebbe la carica di podestà della Casa dei mercanti, carica che nel [...] 1269 passò al fratello Alberto. Eletto forse capitano del popolo nel 1262, tale ufficio, temporaneo e straordinario, non ebbe una posizione preminente, specie nella lotta contro i nobili fuorusciti e i guelfi. Nel 1267 favorì la venuta in Italia di ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dopo Cangrande (1329-87), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 701-20; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da AlbertoI ad Antonio dellaScala (1277-1387), ibid., pp. 747-50; A. R. Natale, Per la storia ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 683-701; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da AlbertoI ad Antonio DellaScala (1277-1387), ibid., pp. 744-46; G. M. Varanini, Note sui Consigli civici veronesi (secc. XIV-XV). In ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] dall'investitura a cavaliere, ricevuta dal D. nel 1294 quando aveva sette-otto anni, insieme con i figli dello stesso Alberto, Bartolomeo e Cangrande, con un Pietro DellaScala e con altri uomini di corte. Nel 1297 il D. figura ancora sotto la tutela ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] pp. 51-63; Id., Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 11-15; H. Spangenberg, Cangrande IdellaScala, I, Berlin 1892, p. 239; G. Da Re, Testamento di Piccardo dellaScala, in Nuovo Arch. veneto, IX (1898), pp. 357 ss.; C. Cipolla, Compendio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. DellaScala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23, 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] ; M. Carrara, Gli Scaligeri, Milano 1966, pp. 254 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p. 745; G. Soldi Rondinini, La ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] lettere e arti, C (1940-41), 2, pp. 492 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p. 748; G. Soldi Rondinini, La dominazione ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) DellaScala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] indurlo ad organizzare l'assassinio del DellaScala.
Un cambiamento nei rapporti tra maggio 1438 dal re dei Romani Alberto II. Alla morte di Paolo, Geschichte Kaiser Friedrichs IV. und seines Sohnes Maximilian I., I,Hamburg 1840, pp. 285 s.; La vita ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...