Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa diAsburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione di Neuberg (1379) L. e i suoi discendenti ebbero i territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud-occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Flavio Biondo e di Leandro Alberti, elaborano quasi unicamente materiali attinti a fonti classiche. Ma nel sec. XVI appaiono i non erano più così impellenti per unire direttamente i dominî asburgici, in quanto che con l'annessione della Venezia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sull'Austria sotto gli Asburgo), corrispondente politico da Roma Albert Milhaud.
Viene quindi la schiera degli organi personali, i "journaux de polémique", la cui importanza politica dipende da quella degli uomini di cui sono il portavoce.
Sono di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e la politica di Genova. Anello di congiunzione fra gli Asburgodi Spagna e l' di Genova, per i trattati commerciali con l'impero ottomano e altre potenze, per lo sviluppo della marina mercantile.
La costituzione accordata dal reggente Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la rinuncia fatta da Rodolfo d'Asburgo nel 1274 al suo sovrano diritto Per la storia di Bologna, cfr. in particolare: L. Alberti, Delle historie di Bologna, Bologna lui e dopo di lui, i Ferroni, i Barbieri, i Pisarri, i Manolessi, i Peri; mentre il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tutti i campi dell'oceanografia fisica e della biologia marina. Numerose crociere furono condotte anche dal principe Albertodi Monaco al quale gli Asburgo si erano legati in stretta solidarietà, determina un radicale mutamento, i cui caratteri sono ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] matrimonio diAlberto Federico con Maria Eleonora di Kleve fu fecondo di figli, ma solo le femmine sopravvissero. I consiglieri di Federico I non fu eccessivamente splendida: la Prussia ebbe parte secondaria, come alleata degli Asburgo e di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che essi tentarono di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi ha riorganizzata, non solo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici, e allora anche Ravenna passò a far parte di quei dominî. Ma intanto sorgeva la signoria dei Polentani, i quali, pur di dominare incontrastati, combatterono perfino i legati pontifici ...
Leggi Tutto