• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [205]
Storia [169]
Religioni [54]
Arti visive [44]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Geografia [23]
Storia delle religioni [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [18]

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] due per il carroccio, due per i balestrieri, due per i pavesari, due per gli arcadori, una estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di linea una nuova bandiera. dello statuto. Quando Carlo Alberto sottoscriveva il messaggio del 23 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , la storia dell'Istria si confonde con la storia di Venezia. Ma non di tutta l'Istria, perché gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto di reciproca successione, stretto con i conti di Gorizia, morto senza discendenti l'ultimo conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] all'erede al trono: ché, per quanto concerne gli uomini e i mezzi di dominare gli uomini, egli era ormai ben fissato. Una lunga Asburgo si sarebbero trovati a così mal partito. Rimaneva da giustificare giuridicamente un'occupazione che agli occhi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo riesce, nel 1364, a strappare ad Alberto di Ortemburgo, vescovo di Trento, un "compattato" nel quale questi, invertendo i rapporti di diritto, si dichiara vassallo dei nuovi conti del Tirolo ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] signori, dotati dagli Asburgo di ricchi feudi. Di questi alcuni, come i Cobenzl, gli Edling, gli Egk e altri erano tedeschi, ma altri come i Colloredo, i Torriani, i Lantieri, i Coronini erano italiani. La presenza di questa numerosa nobiltà indusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] una nuova e molto meno nobile forma di militarismo professionale. La guerra dei Cento anni, i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

BRESSANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] fu la prima città - in ordine di tempo - dell'Alto Adige. Il vescovo Alberto d'Enno, nella prima metà del secolo di Gorizia, e solo alla loro estinzione (1500) ritornò ai conti del Tirolo, ove ai vecchi dinasti erano subentrati dal 1363 gli Asburgo. I ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI "TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] di Praga Paolo Pressio, e il rettore della stessa, Mattia Dvorský, e per la Chiesa dei Fratelli Alberto Kamejský tedesco nel 1609 a spese di Pietro Vok di Rosenberg). Gli stati non cattolici, cioè i luterani, i Fratelli e gli ussiti, dichiarano ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] in possesso degli Asburgo. I tentativi di Giovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord Massimiliano, gran.: naestro dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] Alberto e Rodolfo d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia imperiale, ottennero la carica d'intendenti del monastero; e da allora gli Asburgo cercarono di inserire anche Glarona negli altri loro dominî. Contro i tentativi asburgici, Glarona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali