I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] e borghese, ormai estranea a una sudditanza alla corona asburgica(37). Fatta eccezione per un breve periodo che va 43. Alberto Cucito, I patronati per i ragazzi del popolo, Venezia 1874; Silvio Tramontin, Gli oratori di don Bosco e i patronati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con AlbertoI d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, [...] figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale polacco Ladislao Lokietek. Fu assassinato a Olomouc da uno sconosciuto. Con V. si estingue la dinastia boema dei Přemyslidi. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] , E., nelle lotte tra Filippo il Bello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte diAlbertoI d'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre 1308). Incoronato ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Alpi e Sudeti, l’Austria divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo approfittarono della corona imperiale per consolidare questi loro possessi ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) diAlberto IV il Saggio, conte diAsburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] poi permettendo al figlio di Ottocaro, Venceslao II, di salire al trono in accordo con la politica asburgica. Dei territori recuperati, concesse (1282) l'investitura dell'Austria, della Stiria e della Carniola ai suoi figli AlbertoI e Rodolfo II, e ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] libera dell'impero; ma effettivamente essa divenne tale solo sotto il re AlbertoI d'Asburgo (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, duca di Borgogna, si ribellò (1474), e nella rivolta trovò la morte il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al Tirolo e ai possedimenti svizzeri che già controllava. Né Rodolfo, né i suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice capo casata ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] pure impadronirsi della Turingia; ma qui, anche se poté comprarne i diritti, non riuscì ad averne l'effettivo possesso, pur 'imperatore già designato, Alberto d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regno di A. fu, così ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] isola della Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 AlbertoI d'Asburgo re dei Romani. Il re di Francia si inserì rapidamente nella lotta per la successione ed esigette dal papa l'appoggio per la candidatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] Berna (1353).
A tentare di contrastare la formazione di uno spazio nazionale svizzero è allora Alberto II d’Asburgo, quarto maschio dei numerosi figli diAlbertoI, rimasto erede di tutti i domini familiari. Alberto II lotta con i cantoni fra 1351 e ...
Leggi Tutto