FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] , il F. fece parte a sé, su posizioni di rigida opposizione alla monarchia asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Alberto e i Piemontesi, professando apertamente le sue idee repubblicane.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] inversione di tendenza con Rodolfo d'Asburgo (1273-91). Da allora, infatti, per circa due secoli la Germania sostituì l'Italia come vero punto di equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e AlbertoI d'Austria ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] riconoscono Rodolfo diAsburgo, p. diAlberto d'Austria, in Pg VI 103; Filippo III l'Ardito, p. di Filippo il da buon padre a buon figliuolo e da buon figliuolo a buon padre; Cv I XII 4 di tutti li uomini lo figlio è più prossimo al padre; II VIII 6 ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] .
Sin dal Duecento i membri di questo casato avevano esercitato , Pietro Alberto Asinari. Si occupò peraltro della ristrutturazione del castello di Cortanze, e gli Asburgo nella fase finale del conflitto per la successione al trono di Spagna. Il ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico diAlberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] il ramo cadetto degli Asburgo tirolesi, il titolo di conte del Tirolo era passato all’arciduca d’Austria e Sacro Romano imperatore. In questa cornice si inseriva il disegno della monarchia austriaca di uniformare anche i territori confederati alle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] .
La morte del cugino Alessandro aveva troncato le contese e i timori per lo Stato ed il C., sempre nel 1592 di Correggio del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa diAsburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Alberto d'Asburgo, la restituzione di alcune piazze militari che erano state occupate ai danni di alcuni principi elettori imperiali. Prima dii quali non solo vennero pregiudicati i buoni rapporti di parentela tra il ramo di Mantova e quello di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio diAlberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] riformatrice di Giuseppe II d’Asburgo. La presa di distanze quale ebbe l’anno successivo un figlio, Alberto, la cui nascita lo indusse, nel 1791 controllo della polizia – a quel tempo i temi dell’indipendenza politica e dell’identità nazionale ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] 1995, pp. 103-116; L.M. Gilardi S.I., Padre C.M. V. e il suo epistolario con la Real Casa di Savoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De Caprio ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] a rifiutare la corona.
Tornata la pace e superato il lutto per la morte di Carlo Alberto, Ferdinando sposò la principessa Elisabetta di Sassonia (1830-1912), figlia di re Giovanni I (1801-1873). Le nozze avvennero a Dresda il 22 aprile 1850. Un anno ...
Leggi Tutto