QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Alberto d’Asburgo, re dei Romani, ricordandogli le capacità e le doti di governo di Querini e pregandolo di Boniface VIII (1294-1303). Recueil des bulles de ce pape, a cura di A. Thomas et al., I-IV, Paris 1884-1939, nn. 427, 428, 429, 1084, 1578, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] di S. Agostino di Padova.
Aveva sposato in prime nozze Giacomina, figlia di Simone da Correggio, zio materno diAlberto ibid. 1728, coll. 903-07, 910, 912 s., 915 (e per i libri I-VII [1237-1339] cfr. G. de Cortusiis Chronica de novit. Padue et ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] I ghibellini sostenevano allora quale pretendente al trono di Sicilia e all'Impero il dodicenne Federico di Wettin, figlio del langravio Albertodi Turingia e nipote del margravio Enrico di Rodolfo d'Asburgo. 2 interessante dal punto di vista storico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] che si arrese il 17 luglio.
Alla morte di Cangrande (22 luglio 1329), cui successero i nipoti Mastino e Alberto, il C., che non risulta continuasse a rivestire la carica di vicario in Padova poiché Alberto vi dimorò quasi sempre, fu da essi impiegato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Estensi. In quel periodo G. militò in Veneto agli ordini del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi aveva avuto nel 1381: G. compì scorrerie attorno a ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] di Bormio allora soggetto ai Grigioni; nel 1688 era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo certezza del diritto in linea con i principîfilosofici professati. Il D., che avvertimento dei suoi figlie discendenti da Alberto De Simoni (ms. Valtellina 682 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Alberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di prime esperienze al servizio degli Asburgo, interrotto nel 1846 e ripreso ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto arciduca d’Austria. Le danze di Negri, una serie di cinque quadriglie per dal 1560 al 1587 circa servì membri della famiglia reale di Francia, i Valois, il re incluso. Gli archivi francesi documentano la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] di Milano e nel maggio 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la Repubblica all'incoronazione a re dei Romani diAlberto d'Asburgo ., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] consulente pratico del periodo parmense trova riscontro anche in un suo parere giuridico a stampa su di una questione di acque fra i Comuni di Reggio e di Guastalla, segnalato in una lettera dell’Affò ad Angelo Mazza del marzo 1777 (Vermiglioli, 1829 ...
Leggi Tutto