CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'Accademia viennese lo eleggeva tra i suoi membri. Ma il C. pensava sempre alla possibilità di ritornare nello studio romano e rifiutò. Accettò invece (agosto 1798) la commissione da parte del duca Albertodi Sassonia-Teschen del mausoleo per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ossidazione degli acidi grassi. I biochimici Feodor Lynen, della Università diMonacodi Baviera, e Konrad Bloch, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico.
Fritz Albert Lipmann, USA (Germania), Massachusetts General Hospital, Boston, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] i diritti dei Giochi diMonaco furono pagati 7.500.000 dollari. La ABC comprò a 25.000.000 di dollari i diritti di Montreal 1976, la NBC a 80.000.000 quelli didi Città del Messico del 1968 fu documentata da Olimpiada en México (1969) diAlberto ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] varia da un minimo di 1′10″ a un massimo di 1′30″.
Fino al 1972 (Olimpiadi diMonaco) le ginnaste si spostavano René Schaerer. Il successivo 21 marzo la Royal Albert Hall di Londra accolse i primi Campionati del Mondo. In tale occasione primeggiarono ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 50 x 21 m per il nuoto e una per i tuffi, e la Palestra olimpica Juan de la Barrera, 5250 posti per assistere alle gare di pallavolo.
Monaco 1972
Monaco segnò il trionfo della tecnologia tedesca, soprattutto grazie al gigantesco tendone trasparente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] cubano Alberto Danger Juantorena. Dotato di grande potenza, tanto da guadagnarsi l'epiteto di 'el 2002 a Monaco, precedendo di pochissimo Szábo. Al di là di tutto, suscita grande stupore il silenzio verso cui è scivolata la Cina (i migliori tempi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di beatificazioni e canonizzazioni. Tra i nuovi santi proclamati da P. furono Teresa di Lisieux, Roberto Bellarmino (dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto Faulhaber arcivescovo diMonaco e integrata personalmente dal segretario di Stato, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , il cui comitato organizzatore era presieduto da Alberto Bonacossa, eletto quell'anno membro dell'esecutivo il gruppo di grafici che realizzò i manifesti e i pittogrammi di Montreal rimasti pressoché invariati rispetto a quelli diMonaco. A Huel ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Lisia, dedicate a Palla Strozzi, il De vita solitaria di Basilio, dedicato nel 1445 al frate Alberto 5309 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco, una Comedia de ; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1958, I, pp. 275-662 passim; II, pp. 28-667 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Alessandro la Cleopatra marmorea del Bayerisches Nationalmuseum diMonacoAlberto V di Baviera, per il quale Vittoria, inoltre, restaurò una statua antica di , V (2001b), pp. 7-32; I. Favaretto, Problemi di “teste” e di altre cose. A. V. e gli ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...