PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] strutture comunali, si consolidava il potere diAlbertoI Scotti, rettore e signore generale di P. dal 1290; la sua Monaco, Ipotesi sui precedenti paleocristiani della cattedrale, in Il duomo di Piacenza (1122-1972), "Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] , il pentathleta Albert Mokeyev (33 anni), bronzo individuale e oro di squadra nel pentathlon a Tokyo, il ciclista Gennadi Komnatow (30 anni), oro nella cronosquadre diMonaco, Juri Lagutin (29 anni), olimpionico della pallamano a Montreal. I metodi ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di comporre una "comedia" sull'imperatore Costantino, ch'era stata richiesta da Alberto V didi Carlo Emanuele Idi Savoia di tutta la classe dirigente europea, con un centinaio di edizioni e traduzioni in latino (Helmstadt 1596), tedesco (Monaco ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Bonifacio VIII ad AlbertoI d'Austria all'inizio del Trecento. Neppure sulla conclusione di una tregua il 'abbazia di Montserrat, sbarcò a Monaco il 3 giugno, per rimanervi circa venti giorni, durante i quali gli giunse notizia del sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] l’Ufficio europeo dei brevetti diMonacodi Baviera sono passate dalle 28.000 : la percentuale era nel 2005 dell’1,7% per i 27 paesi dell’Europa, del 2,6% per gli Stati 1977.
Silvani, Sirilli 2001: Silvani, Alberto - Sirilli, Giorgio, A review of the ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] tempo suo, Abbone di Fleury, poi abate di St-Benoît-sur-Loire, nato intorno al 945. L'educazione presso imonacidi St-Géraud d' . Egli è un perfetto precopernicano: prima di Ruggero Bacone, Alberto Magno, Dante Alighieri, Giovanni Pico, Gerberto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 12 febbraio, la notte prima della comparsa della sua ultima vignetta per i settimanali.
I Peanuts
I personaggi dei Peanuts sono un gruppo di bambini di età fra i tre e i cinque anni, ognuno contraddistinto da una marcata peculiarità del carattere: il ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] della Coppa Molié fra Italia e Francia i Mangiarotti fecero vincere all'Italia il titolo, Alberto Pellegrino e Mario Curletto. Nelle semifinali contro l'Ungheria, vinte con sole 3 stoccate di le Olimpiadi di Città del Messico e diMonaco venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] storica e quello della progettualità sociale: fra i due estremi s’inserisce, con funzione unificante dall’Anschluss, dalla Conferenza diMonaco, dalla Kristallnacht – che sapere, un posto di rilievo spetta senza dubbio ad Alberto Mario Cirese (1921- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] nelle figure laterali dello sfondo (i pagamenti riportano i nomi di fra Diamante [Diamante di Feo] - monaco carmelitano, poi divenuto vallombrosano, che fu a lungo assistente del L. - di un Piero di Lorenzo e di Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...