BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] ed era stato acquistato dall'editore Alberto Rognoni, nell'ottobre 1954, poco prima di licenziarsi dalla 'rosea' e lo il Guerino, e seguì i Mondiali di calcio in Messico del 1970, le Olimpiadi diMonaco del 1972 e i Mondiali in Germania Ovest ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sempre con la Star a Seul e Sydney). Con i suoi cinque allori Grael ha scavalcato il danese Paul Elvstrøm 1972, quando ai Giochi diMonaco Novella Calligaris fu seconda nei nella storia di questo sport, quando il modenese Alberto Braglia vinse a ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] consigliava di abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto diMonaco e di schierarsi a fianco di Francia creazione dell’Opera nazionale combattenti (1917-1923), in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] ci fossero i bambini che hanno bisogno di me, certamente avrei raggiunto il mio Alberto. So che anche lei attraversa un periodo di ansie e vittorie ottenute da G. Villeneuve nei Gran Premi diMonaco e di Spagna. Alla fine dello stesso anno il motore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] prelato del Belgio, nella Cattedrale di Notre Dame. Re AlbertoI entrò alle 14.30, con la regina e i figli, accolto da de Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa diMonaco) e da suo cugino Paul ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] voce alta la supplica del poeta Pindaro, cantore delle vittorie di Olimpia con i suoi famosi epinici: "A Zeus perché porti la pace Dagli uomini della pista si è passati al principe AlbertodiMonaco, che ha partecipato ai Giochi come bobbista. Il ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Alberto Pio e l'A. mantenne anche la rappresentanza del la Marck sino all'elevazione di quest'ultimo al cardinalato (5 ag. 1520). Negli anni che seguirono l'A. ebbe modo di consolidare da tutti i punti di si vuole, del monaco olandese e alla ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Specificamente, Poggetto acquistò la proprietà diAlberto Conoscenti e una casa vicina di negoziare la pace tra il doge di Genova, Simone Boccanegra, e i Grimaldi, irrequieti signori diMonaco. Nel 1348, fu incaricato da Clemente VI insieme con i ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] dialetti di tipo ligure di Mentone e del principato diMonaco), [ˈleɲːo] «legno» < lĭgnu(m); oppure la chiusura di /e/ in /i/ e di /o/ in /u/, se seguite da nasale + /g/ o di sociolinguistica, Roma - Bari, Laterza.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] annullava specialmente in Alberto Magno (m. nel 1280) e in Tommaso d'Aquino. Il culto reso all'i. diventò indistinguibile dal culto reso al prototipo, di modo che Tommaso d'Aquino poté fare un passo decisivo e affermare che l'i. di Cristo merita la ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...