Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] statunitense diMonaco 1972). Dietro allo squadrone tedesco orientale agiva la scienza di Stato, con i suoi Alberto Juantorena, detto 'el caballo', fu autore della straordinaria doppietta nei 400 e negli 800 m, impresa mai riuscita a nessuno prima di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] eredi maschi, i domini ereditari della casa d’Austria sarebbero andati alla discendenza femminile. Alla sua morte, nel 1740, la successione di sua figlia Maria Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore di Baviera Carlo Alberto, che nel ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] e il Principato diMonaco; la parlata di Mentone ha caratteri di transizione verso il u mangia, III persona sing.; altrove anche i màngia(n), III persona plur.).
Per la altrove si va delineando.
Beniscelli, Alberto, Coletti, Vittorio & Coveri, ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di Gerusalemme, come la successione allo stesso patriarcato di Gerusalemme dopo la morte del patriarca Aimaro Monaco. e la scelta cadde sul vescovo di Vercelli, Alberto.
Nell’autunno del 1204 entrambi i cardinali legati tornarono a Costantinopoli che ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] la vita. Trieste, in quegli anni, fucina di traduttori e intellettuali, come Alberto Spaini, e Bobi Bazlen, Ervino Pocar e Waddington, amante di Ludovico Idi Baviera.
Nel 1938 partì per Monacodi Baviera con una borsa di studio per approfondire ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] 'elettore Massimiliano II Emanuele e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle arti e della musica, ma di recarsi spesso a Monaco né di intraprendere, più lunghi viaggi: C. Burney (General History, IV, p. 660) lo nomina fra i ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] del ramo cattolico del casato Wittelsbach e con i loro consiglieri. Alla fine del 1579 celebrò a Monacoi funerali del duca Alberto V di Baviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno di riconoscenza per avere accompagnato a Roma un anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] diMonacodi Baviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di Wilten e la Biblioteca capitolare di Treviso. Beatrice è tuttavia autrice solo di dieci; circa la metà è stata prodotta dal marito in favore della moglie; in due i ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , Giulia, Pietro, Alberto e Guglielmo, quest’ultimo poi avviato alla carriera artistica (Pastore, 1984, p. 58; Sortino, 1997a, p. 352).
Durante un breve soggiorno a Monaco, nell’agosto del 1591, Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, invitò Antonio ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Zuccoli e Cesare Cattaneo, i pittori Mario Radice e di fiduciario provinciale del sindacato, fu nel comitato di redazione del mensile comasco Broletto, diretto da Albertodi Parigi e all’Exposition internationale d’art abstrait del Principato diMonaco ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...