L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] XIII durante la vita del terzo vescovo di Livonia Alberto (1199-1229). Verso il 1206, i Tedeschi compirono la conquista dei Livi, che L. Kügelgen, Kunstausstellung aus Revaler Privatbesitz, Monaco 1918; Revaler Stadtansichten der Biedermeierzeit in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Moroicos.
Bibl.: J. de Alarcão, Roman Portugal, i-ii, Warminster 1988 (qui la bibl. precedente); Id., A urbanização de Portugal nas épocas de César e de Augusto, in W. Trillmich, P. Zanker, Stadtbild und Ideologie, Monacodi B. 1990, pp. 43-57; J. G ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] difatti detto da Monaco, capace di suonare varî strumenti, vi è celebrato nel 1470.
La famiglia dei Gonzaga, di cui alcuni, celebre Alberto De Ripa fu mantovano di origine, ma visse quasi sempre in Francia a servizio del re.
I musicisti servivano ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Hosius, Geschichte der römischen Litteratur, Monaco 1909 segg., passim; A. Albertodi Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso di Capua) e nell'università di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardo di Pofi) i principali centri di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 'aria grigia. Le dànno invece un'aria gaia e colorita di maggio e d'autunno i molti giardini, che ben si armonizzano con le cupole delle Nikolsburg und die öffentliche Meinung in Österreich, Monaco 1927.
Il trattato di Praga-Lány.
Fu stipulato il 16 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] XIX, specialmente a Berlino (H. F. Brandt), a Monaco (F. X. J. Losch 1770-1826, J. Alberto la medaglia mauriziana per il merito militare di dieci lustri, in oro e di due dimensioni, la più grande per i generali, i quali la portano sul petto a modo di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] stato piuttosto il frutto d'una lenta evoluzione che quello di un'invenzione. Già nel Diversarum Artium Schedula il monaco Teofilo, vissuto, pare, nel sec. XII, insegnava a temperare con l'olio i colori per lavorarvi in tavola; e nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Monaco 1924, pp. 133-137, 152-154; E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I Niccolò II (1361), poi l'altro fratello Alberto (1388). Durante il regno dei suddetti tre ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] i primi pittori ferraresi certi, i quali rivelano personali e ben distinte tendenze. Contemporaneo al Galassi fu Antonio Alberti, scolaro a Firenze di presso le chiese delle monachedi S. Vito (la più celebre), di S. Antonio e di S. Silvestro. Nello ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] al trono: ché, per quanto concerne gli uomini e i mezzi di dominare gli uomini, egli era ormai ben fissato. soprattutto F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in d. neueren Geschichte, Monaco-Berlin0 1924, p. 340-424.
Sul condottiero, Die Kriege Fr. ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...