LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di Borgogna Filippo il Buono riscattò i diritti di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano di sostenere contro di lui il duca Guglielmo di . 3; id., Die Deutsche Buchmalerei, Firenze-Monaco 1928, voll. 2; J. Remisch, Le ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] si ha verso la metà del sec. XIII negli scritti di S. Alberto Magno e occorre giungere sino verso la fine del sec. Monaco 1895; 4ª ed. rielaborata da F. Broili e M. Schossen, Monaco e Berlino 1923.
Paleofitologia. - Per i processi di fossilizzazione ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] capite et in membris sembra a volte che finisse col diventare, per i più, e nell'opera stessa dei grandi concilî, una vera e stesse esigenze spirituali che avevano condotto il monaco e docente di Wittenberg a formulare la teologia della fiduciosa ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di Carlo Pittara e di Lorenzo Delleani. La Liguria, che nel cenacolo canavese di Rivara vede raccogliersi Alfredo Luxoro, Ernesto Rayper, Alberto Issel, è un porto di mare aperto a tutti i e il 1890 oscillano fra Monaco e Parigi e amano vivere ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] la cui ultima fbf sia il teorema stesso. L'insieme di tutti i teoremi di una l. si denota col metasimbolo DP(∅) per sottolineare trad. it. di E. Casari, Milano 1963); J. M. Bochénschi, Formale Logik, Friburgo e Monaco 1956 (ed. it. a cura di A. Conte ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] 's handb. der vergleich. Psychol. (bibliogr. con 233 citaz.), Monaco 1922; C. e W. Stern, Die Kindersprache, 3ª ed., Alberto Cioci, alla sua trilogia: Lucignolo, l'amico di Pinocchio; Moccolo, l'amico di Lucignolo; Fioretto, l'amico di Lucignolo e di ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] diventasse eguale al rapporto fra i poteri interni di acquisto. Per conseguenza, quando uno di questi tende a variare, , Lipsia 1919; G. F. Knapp, Staatliche Theorie des Geldes, Monaco e Lipsia 1921; A. Marshall, Money, credit and commerce, Londra ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] per opera diAlberto Magno e di Tommaso d'Aquino: il nome stesso di metaphysica ha mai perduto il tradizionale interesse per i sommi problemi dell'ontologia e della Stenzel, Metaphysik des Altertums, Monaco 1931; per quella di Aristotele, W. Jaeger, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 4; l'escursione annua è quindi soltanto di 18°7 (Monaco: media gennaio − 2°,1; escursione annua 19°, 8); i massimi assoluti sono 34°,8 e − il ponte Alberto.
Numerose e svariate sono le industrie. Tradizione secolare ha la confezione di oggetti fini, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Alberto Dürer per colorire i suoi disegni a penna o per eseguire i suoi rapidi schizzi di viaggio. Più l'usarono, nel'600, idi Vibert e di Moreau Vauthier-Ojetti): Basch-Bordone: Handbuch der Konservierung und Restaurierung alter Gemälde, Monaco ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...