GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] monaco nel convento di S. Saba e amico del patriarca di Gerusalemme; ma conservò rapporti col clero di Damasco '"onore" (προσκύνησις, o προσκύνησις τιμητική: v. adorazione, I, p. 518 seg.) verso i santi, le reliquie, gli oggetti consacrati, ecc.
Su ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] rimesse subito dopo il pentimento; i cristiani sono simili a quei rami di salice, che sono piantati e The primitive Church, Londra 1929, p. 203 segg.; O. Stählin, in W. von Christ, Gesch. der gr. Lit., II, 2, 6ª ed., Monaco 1924, p. 1220 segg. ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] di conquista dell'Illirico. Ma nel 404 O. poteva celebrare in Roma il suo sesto consolato e il trionfo, durante il quale il monaco ai passi delle Alpi Ataulfo, con i Visigoti di Alarico, reduci dal fallito tentativo di passare in Africa e privi del ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] alcuni sarcofagi, a numerose stele trovate nei cimiteri romani di Autun e ad alcuni monumenti religiosi gallo-romani, possiede i resti del sepolcro di S. Lazzaro, scolpito nel 1146 dal monaco Martino e che fino all'epoca della Rivoluzione si trovava ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] gran.: naestro dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633 d. Gegenref., I, Stoccarda 1889, in Bibl. deutscher Gesch.; H. Hopfen, M. II. u. d. Kompromiskathol., Monaco 1895; R. Holtzmann ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Zafred.
Ad una esigenza di accessibilità e di larga comunicativa si ispira anche Juan Josḫ Castro e Alberto Ginastera, i brasiliani Mozart Camargo Guarnieri K. Prieberg, Lexikon der neuen Musik, Monaco 1958; C. Rostand, La musique française ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] per una passione amorosa infelice, si fece monaco benedettino a S. Sisto in Piacenza una fiera campagna contro i gesuiti; e in Carlo Alberto ritrovò, con gioia parte gli mancava la costanza e la forza di attendere lungamente a un lavoro. Ma quando un ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] d'una volta egli precorre S. Agostino.
Per es., a Rom.. I, 13: "Unde dixit: 'vocatis sanctis'; quid tamen est vocatis sanctis'? di Pelagio allo stesso passo di Rom., sosteneva (in Ricerche religiose, IV, 1928, p. 1 segg.) che il monaco irlandese ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] Parigi, donde passò a Monacodi Baviera, con le di ministro; poiché ebbe modo d'incontrarvi personalmente i più autorevoli esponenti della politica britannica, e di entrare in rapporti di particolare confidenza con il principe consorte, Albertodi ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] da Salisburgo si spinge in direzione E.-O. verso Monaco, Augusta e Günzburg traversa il Danubio a Ulma per salire sua prosperità. Rodolfo d'Asburgo concesse nel 1274 a Ulma i diritti civici di Esslingen. Nel sec. XIV Ulma entrò nella lega delle ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...