DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] monasteri benedettini dell'Italia Meridionale. I cenobî di S. Benedetto erano semenzai di vescovi, e fornivano notai monaco cassinese, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Poi un altro monaco cassinese, Albertodi Mora, che fu cancelliere di ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] , in Eusebio, Praep. evang., I, 9) i quali tutti ravvisarono, negli dei di varî popoli, antichissimi incivilitori o benemeriti Frage u. des Sozialismus in der antiken Welt, 2ª ed., II, Monaco 1912, pp. 372-387; P. J. M. van Gils, Quaestiones ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] agli uffici centrali rimangono i compiti di coordinamento e di direzione.
L'attuazione Monaco, Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa, Padova 1970; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; S. Alberto ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] può agevolmente rilevare dalle menzioni fugaci ma benevole che Paolo fa di B. nella sue lettere (I Corinzî, IX, 6; Galati, II, 13; Coloss., Monaco 1924, p. 1229 seg.
Il Vangelo di Barnaba. - L'antichità cristiana conobbe anche un apocrifo Vangelo di ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] più immediata negli affreschi di Manfredino d'Alberto a Genova; si può osservare in aspetto più profondo anche nella formazione di Giotto. (V. tavv. LVII a LX).
Bibl.: Per notizie storiche: K. Frey, in G. Vasari, Le Vite, Monaco 1911, I, p. 388 segg ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] certo Alberto da Como, e i quattro simboli degli Evangelisti, frammenti dell'ambone, affini alla maniera di Biduino, altro, dipinti del Maestro di S. Cecilia, di Lorenzo Monaco, di Lorenzo di Niccolò, di Neri di Bicci). Delle antiche mura rimangono ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] e nel 1098 si accenna alla cappella di Sant'Andrea, donata da Albertodi Sarmatorio a Ottone vescovo di Asti. Lo stesso Alberto partecipa al trattato di alleanza (27 settembre 1103) concluso con Landolfo vescovo e i consoli di Asti. Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] di Colonia, il resto al figlio minore diAlberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno; ma riebbe solo i Bayern zur Zeit Heinrichs des Löwen und Otto von Witteslbach, Monaco 1867; S. Rietschel, Die Stadtpolitik Heinrichs des Löwen, ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] giorni, 109-119; Ovidio, Metamorfosi, I, 89-112). Inoltre qualche idea d'un'erba di vita e d'immortalità non guadagnata, piuttosto del sec. XIX elencati in O. Zöckler, Eden, Ophir, Ephraim, Monaco 1893; per il sec. XX, W. Willcocks, From the Garden ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] xii, 13) le Confessioni di S. Agostino. Le lettere sono dirette a varî personaggi, tra i più importanti del tempo ( XLII (1919), p. 195 (per il Libellus); M. Schanz (C. Hosius, G. Krüger), Gesch. d. röm. Literatur, IV, ii, Monaco 1920, pp. 131-148. ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...