Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monacodi Baviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. [...] entrò al servizio diAlberto V duca di Baviera e rimase a Monaco fino alla sua morte di Otto di Wittelsbach e di Ludovico IV (i disegni sono a Monaco). L'opera del De W. fu di grande importanza per quel periodo di fioritura artistica alla corte di ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato circa il 368 a Borisso in Cappadocia, morto circa il 439. Fu amico di Eunomio e appartenne quindi all'ala estrema del partito ariano (v. anomei). Si recò ventenne a Costantinopoli, [...] difensore del cristianesimo contro i pagani, che alla di Eunomio e un'Apologia del cristianesimo, contro Porfirio.
Bibl.: J. Bidez, Introduzione all'edizione citata; O. Stählin, in W. von Christ, Geschichte der griech. Liter., 6ª ed., II, 2, Monaco ...
Leggi Tutto
Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, [...] 1835 insegnò nella università di Landshut, trasferita intanto a Monaco nel 1826. Se ne dovette ritirare per un ostinato male di gola, e fu canonico diffusione fra i cattolici di Germania e molte ristampe ancor oggi (nel rifacimento di A. Arndt ...
Leggi Tutto
Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] di scritti altrui (Damone di Atene, Aristosseno, Dionigi di Alicarnasso), cadendo anche in ripetizioni e contraddizioni. Il libro I (Vaticana); Napoli; Modena, Parigi; Vienna (Imperiale); Monaco; Lipsia (Civica); Londra (British Museum).
Edizioni: ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] ), Der Revisor (1987) e i balletti Joan von Zarissa (1940), Abraxas (1947), Ein Sommertag (1950), Die chinesische Nachtigall (1953). È inoltre autore di composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, di musiche da camera, di lavori radiofonici e ha ...
Leggi Tutto
PACELLI, Eugenio
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo, avvocato concistoriale, e Virginia Graziosi. Scelta la carriera ecclesiastica divenne sacerdote nel marzo [...] stima. Creato arcivescovo titolare di Sardi il 23 aprile 1917, fu contemporaneamente inviato nunzio a Monacodi Baviera, ove successe a . Nel 1920 passò alla nunziatura di Berlino. Testimonî della sua abilità restano i due concordati con la Baviera ( ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] volle nuovamente la compagnia con sé anche nella sua corte di Bruxelles. Nel 1699 la compagnia era a Vienna, al marito.
Bibl.: C. Trautmann, Italienische Schauspieler am bayrischen Hofe, Monaco 1887; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1898 seg. ...
Leggi Tutto
Feste celebrate ogni otto o nove anni in diversi luoghi della Grecia, per es. a Cheronea e ad Atene, in onore di Apollo portatore di lauro (δαϕνηϕόρος). Le più celebri e importanti erano a Tebe e a Delfi. [...] a Delfi. La festa consisteva in una teoria di nobili giovanetti che i Delfî, appunto ogni nove anni, inviavano a et rom., II, 24-25; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 254; M. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 164 ...
Leggi Tutto
LIMAN von Sanders, Otto
Alberto Baldini
Generale tedesco, nato a Stolp (Pomerania) il 17 febbraio 1855, morto a Monaco (Baviera) il 22 agosto 1929. Ufficiale di cavalleria a 19 anni, percorse in quell'arma [...] Costantinopoli. Le proteste della Russia indussero il governo ottomano a ritirare al L. il brevetto, già concessogli, di comandare titolare del I corpo d'armata turco, ma tutto si limitò a questo provvedimento formale. Il L. rimase consigliere dello ...
Leggi Tutto
. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] una letteraria: sono certamente sue alcune biografie di papi e vite di Santi (in metro, tuttora inedite). Morì , Regesta Pontificum, II, 2ª ed., Lipsia 1888, sotto Adriano IV e Alessandro III; Cardella, Memorie storiche dei cardinali, I, Roma 1792. ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...