MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Marco Iagaris e dal monaco Macario Makres per discutere di fronte al papa i principali problemi teologici che separavano del vescovo di Recanati Alberto Guidalotti, la Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) presso l’Università di Perugia, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] morale. Nel 1193 ne nominò, a quanto pare, sei, tra i quali probabilmente due parenti. Il quasi sconosciuto Bobone fu nominato cardinale diacono di S. Teodoro, il monaco cluniacense Giovanni di S. Paolo cardinale diacono senza titolo (egli non era un ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] Alberto d'Asburgo un suo piano: avrebbe attenuato la sua opposizione al nuovo re dei Romani e soprattutto al suo recente accordo con l'odiato re di Francia Filippo il Bello (trattato di Vaucouleurs, dicembre 1299), se l'Impero avesse ceduto al papa i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] irlandese, dovuta alla documentata presenza a Milano dimonaci provenienti da quella regione, spesso intenti alla trascrizione di testi greci, si fonde con l'immagine di Davide nell'atto di dettare i salmi a quattro scribi, desunta da qualche ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Oberwesel e quelle conservate a Monacodi s. Maurino, quella di s. Albino e la croce diAlberto.L'Erzbischöfliches Diözesanmus., che è sistemato nell'antico palazzo vescovile, conserva un'importante collezione di manoscritti coloniensi datati tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] volta della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo nominò imonacidi Saint Germain-des-Près.
Fu così che fra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio 1683 dom Benedetto ricevette a Parma una cassa di libri, tra i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ha ascoltato Giacomo da Vitry, si è formato con Alberto Magno ed è stato lettore del suo ordine), risente 1140 il monaco camaldolese Graziano raccolse e riorganizzò le collezioni del diritto canonico, cercando di superare i casi di canoni in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il finanziamento dell'impresa. Nonostante la nomina diAlberto a legato pontificio con tutti i relativi diritti (7 giugno 1253) C. la forte resistenza del clero bizantino, in particolare dei monaci, contro l'unione con gli odiati latini. Il 6 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] anche prima di essi, uomini come Leon Battista Alberti, Piero della
La formazione di tale schieramento contribuirà alla nascita, nell'ottobre del 1907 a Monaco, del Deutscher attraverso le loro realizzazioni, i loro scritti, i loro principi, la loro ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Cristo benedicente tra i ss. Pietro e Paolo nella cappella dell'Assunta in S. Maria Infraportas a Foligno, con la rappresentazione di un prezioso drappo di manifattura arabo-normanna: si tratta di un lavoro prossimo all'arte diAlberto e databile ai ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...