Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] coperto dal Cretto ideato da Alberto Burri (enorme colata di cemento bianco che compattava i 12 ettari di macerie del centro storico), tutta l’Italia centro-settentrionale, a Vienna, Monacodi Baviera, Stoccarda e Strasburgo. Complessivamente, il ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] di Baltimora”, arrivato a Pechino dopo i sei ori e i due bronzi di Atene con l'obiettivo di battere (o almeno eguagliare) il record del connazionale Mark Spitz a Monaco Rossi, Franco Benedini, Luca Piemonte e Alberto Ricchetti è finito ad un passo dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Lo sviluppo
[2] f(x+i)=f(x)+if'(x)+i2f"(x)/2+i3f"'(x)/2∙3…
aveva agli occhi di Lagrange il vantaggio di mostrare come i termini della serie dipendano l' era stata offerta da Carlo Alberto. Il soggiorno di Cauchy suscitò vivaci reazioni negli ambienti ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Alberto Magno sia Tommaso d'Aquino tra i teologi, sia Guido Bonatti (sec. 13°) sia Pietro d'Abano tra i fisici, non facevano che interpretare la teoria di Liber introductorius (ms. del sec. 14°), Monaco, Bayer Staatsbibl., Clm 10268; Abramo Savosarda, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di cella. Andò invece a buon fine il progetto successivo, con la collaborazione di un altro prigioniero e di un certo monacodi bibliografia e di storia delle scienze mat. e fis. (Roma), novembre 1882; E. von Loehner, G. C. ed Alberto C. e i suoi amici ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] meno intransigenti. La Regola di s. Colombano, del tardo sec. 6°, prevede per imonaci irlandesi una pratica giornaliera del della Romagna, a cura di L. Prati, Bologna 1988a, pp. 76-80; id., Ravenna, via S. Alberto. Impianto termale bizantino, ivi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] byōbu (Mancini 2009: 67); bonzo «monaco» < giapp. bōzu, cfr. di traduzione continua ancor oggi. A parte la narrativa di viaggio (di autori come Guido Gozzano, ➔ Pier Paolo Pasolini, Alberto da Walter Scott e i loro anglicismi, Firenze, Olschki ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di quartiere e luoghi di socializzazione, come i caffè o gli spazi culturali. Certo, a Monacodi Baviera, che ha un reddito medio quasi doppio rispetto a quello di Lotario conferì la Marca settentrionale ad Alberto l’Orso, della famiglia degli Ascani ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] vittorie sugli Austro-Russi, partì per Monacodi Baviera da dove tornò verso il 16 rapporti non insignificanti con Carlo Alberto, per cui fu messo sotto periodo romano, e su aspetti particolari come i rapporti con gli ambienti marchigiani, emiliani e ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Uta, del sec. 11° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601). Non sorprende che le attività di recupero abbiano per lo più una cronologia comune: la maggior parte degli esempi bizantini sono databili in epoca paleologa, mentre in Occidente i periodi più ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...