VAN BASTEN, Marco
Alberto Costa
Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] la sua ultima partita il 26 maggio 1993, a Monacodi Baviera, finale di Coppa dei Campioni, vinta dal Marsiglia per 1-0, e il 17 agosto del 1995 saluta per l'ultima volta San Siro e i suoi tifosi prima di una sfida amichevole tra Milan e Juventus. ...
Leggi Tutto
Beda, detto il Venerabile
Giorgio Brugnoli
Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, l'avvocato dei tempi cristiani, Boezio, Isidoro, Riccardo di San Vittore, Sigieri di come i due grandi enciclopedisti del Medioevo, sapienti in secondo ordine di fronte agli ...
Leggi Tutto
Ugo (Ripelin) di Strasburgo
Giuseppina Canizzo
Nato nel primo trentennio del sec. XIII, entrò nel convento domenicano di Strasburgo, dove fu probabilmente discepolo diAlberto Magno. Nel 1268 era priore [...] , e che fu attribuito più spesso ad Alberto Magno (anche nell'edizione di Lione del 1651), ma talora anche a s von Strassburg, in Mittelalterlisches Geistesleben, I, Monaco 1926, 174-185 (riassume i risultati degli studi precedenti del Grabmann ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] aver vinto in una stessa edizione dei Giochi, quella di Montreal 1976, i 400 m e gli 800 m, quest'ultima distanza affrontata con impegno proprio nell'anno olimpico. Nel 1972 sfiorò la finale dei 400 m a Monaco ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Le lotte tra i discendenti di questi ultimi durante il sec. 15º cessarono solo con l’estinzione delle due linee di Ingolstadt e di Landshut e con l’annessione dei loro territorî a quella superstite diMonaco nel 1505 da parte del duca Alberto IV dopo ...
Leggi Tutto
Antropologo (La Chapelle-sur-Loire 1852 - Parigi 1938); dopo aver seguito i corsi di J.-L.-A. de Quatrefages de Bréau divenne (1873) preparatore dell'Istituto di antropologia e in questo compì tutta la [...] 1907 al 1927. Dopo la collocazione a riposo, insegnò antropologia preistorica presso l'Istituto di paleontologia umana fondato a Parigi dal principe AlbertodiMonaco. Fu anche direttore, insieme con M. Boule, della rivista L'Anthropologie. Tra le ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e disegnatore (Monaco 1516 - ivi 1573). Allievo di B. Beham, fu anche sensibile all'influenza di A. Altdorfer. Pittore di corte e amico personale del duca Alberto V, fu intorno al 1550 [...] valore sono i suoi ritratti, dal piglio largo e sicuro, con evidenti richiami a Tiziano. Notevole anche la sua attività di disegnatore e di miniatore. La maggior parte delle sue tele si trova nelle gallerie pubbliche e private diMonaco; altre ad ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dirla con Alberto Sorel, rigurgitava di specie e mancava di pane, e imperversavano i flagelli della rivoluzionario francese sviluppa il motivo della fanciulla perseguitata e del monaco malvagio, destinato a larga diffusione in Europa (Hoffmann, Hugo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 1869 d'accordo con l'arciduca Albertodi Asburgo, piano che, però, , voll. 3, Monaco 1889-91. Altra opera assai utile di carattere generale: W. aveva forme molto affinate (rapporto da 1/7 a I/10 fra larghezza e lunghezza); la pescagione, ossia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920, p. 239 segg.; L. i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, didiAlberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di Pietro di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...