SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] scuola degli albertisti, i quali difendevano alcune dottrine particolari diAlberto e si ponevano in contrasto con i tomisti. Una .
3. M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, voll. 2, Monaco 1926-1935; Mélanges Mandonnet, voll. 2, Parigi 1030; ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] giorni diversi, e, nonostante i tentativi di accordarsi, cedendo volta a di continuare la tavola pasquale alessandrina di Anatolio, già proseguita dai vescovi Teofilo e Cirillo fino al 531, aveva indotto un vescovo Petronio a rivolgersi al monaco ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] . preferì non urtarsi con i successori, e massime col nuovo favorito Albertodi Luynes, ma ritirarsi in , R., ivi 1934; C. J. Burckhardt, R., Der Aufstieg zur Macht, Monaco 1935. Opere su questioni particolari: sui rapporti col re: L. Batiffol, R. et ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] la Germania ricevette i germi dello stile madrigalesco da A. Scandelli, vivente alla corte di Dresda, da L. Lechner, D. Friderici, J. Eccard, H.-L. Hassler, mentre Orlando di Lasso ne fu il maggior rappresentante alla corte diAlberto V in Monaco.
Il ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Lech e consolidando i suoi diritti sul corso alpino dell'Inn. Nel diploma diAlbertoI del 7 gennaio 1305, i limiti settentrionali del , in Archiv f. österr. Geschichte, CII (1913); K. Kretschmer, Historische Geographie von Mitteleuropa, Monaco 1902. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] dimonaco per forza, vissuto per lo più a Venezia, autore di libri satirici contro principi ed ecclesiastici, decapitato ad Avignone per lesa maestà e apostasia.
I P. di Genova. - Il primo personaggio noto è Niccolò probabilmente figlio diAlberto ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] ricerche fu dato dal principe AlbertodiMonaco che adibì due bastimenti appositamente costruiti, la Hirondelle e la Princesse Alice, alle esplorazioni oceanografiche (v. oceanografia), e per molti anni percorse in tutti i sensi il Mediterraneo e l ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] e anche, ma ciò non senza qualche contrasto, i giusti tra i gentili.
Del contrasto fra sadducei e farisei abbiamo testimonianza di Londra, del Museo nazionale diMonaco, della raccolta trivulziana nel Castello di Milano; miniatura del ms. del monaco ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] marittime di tutti i tempi.
Bibl.: Gräberg di Hemsö, in Annali di geografia e statistica, Genova 1802; Pertz, Der älteste Versuch zur Entd. der Seeweges nach Ostindien, comunicazione letta il 28 maggio 1859 all'Acc. delle Scienze diMonaco; Santarem ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monacodi Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] in patria, chiamatovi per una grave malattia dei suoi genitori, i quali non trovò più in vita. Se nel frattempo abbia compiuto di residenza, si reca a Monacodi Baviera, chiamatovi da Alberto V al servizio della sua cappella. Monaco era una città di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...