IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] liturgie, VI, ii, s. v. (1925); O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. der. griech. Litteratur, II, ii, Monaco 1924, p. 1331 segg.; A. Donini, I. di R., Roma 1925; già superato A. Puech, Hist. de la littér. grecque chrét., II, Parigi 1928, pp. 543-577. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi diMonaco
Emilio Pandiani
I signori diMonaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] doganale. Notissimo fu il suo successore AlbertoI (1889-1922), più ancora che per le riforme operate nel suo piccolo stato (v. monaco), per le sue campagne scientifiche nei mari di tutto il mondo, e per i suoi studî oceanografici, culminanti nella ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] rinviene a non più di 4000 m di profondità. Importanti, anche per l'Oceano Indiano, sono stati i risultati (ancora solo quale era stato catturato un pesce (dal principe AlbertodiMonaco) risultava di 6035 m. La Galathea ha compiuto ricerche pure ...
Leggi Tutto
VERNEAU, René-Pierre
Gioacchino Sera
Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] 1875. Fin dall'inizio dei suoi studî medici, egli seguì assiduamente i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull' presso l'Istituto di Paleontologia umana fondato a Parigi dal principe AlbertodiMonaco. Un'altra attività ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Monacodi Baviera il 10 luglio 1895. Studiò con Heinrich Kaminski. Dal 1925 al 1936 insegnò alla Günther Schule diMonaco e dal 1950 è professore di composizione [...] di musiche di scena per il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare (1939), didi Arianna, del Ballo .delle ingrate, dell'Incoronazione di Poppea di su una ritmica ben scandita, servendosi di un linguaggio sostanzialmente tonale, anche se ...
Leggi Tutto
NYMPHENBURG
Sobborgo diMonacodi Baviera, con un castello cominciato a costruire nel 1663 sul modello di quello di Versailles. È anche noto per una fabbrica di porcellana, fondata nel 1761.
Trattati [...] il 28 maggio 1741 un trattato fra l'elettore di Baviera, Carlo Alberto, e la Spagna: per esso, Carlo Alberto otteneva l'appoggio della Spagna alla sua candidatura alla dignità imperiale; i due contraenti si accordavano per attribuirsi, a guerra ...
Leggi Tutto
GIZZI, Pasquale Tommaso
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Ceccano il 22 settembre 1787, morto a Lenola (Fondi) il 3 giugno 1849. Abbracciata la carriera ecclesiastica ed entrato in diplomazia, [...] per non aver voluto nella sua provincia la commissione straordinaria per i sospetti politici. Venuto a Roma, il G., che era di salute cagionevolissima, si ammalò di nuovo e in quelle condizioni di salute entrò nel conclave del 1846. A lui, lodato da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e la fondazione dell'"Agence". Il documento pontificio e la lettera del Pacca raggiunsero i tre, ormai partiti da Roma, a Monaco, proprio alla fine di un solenne ricevimento in loro onore.
È nota la dura condanna dell'enciclica contro la libertà ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Leon Battista Alberti (che raccolse anche gli elementi preparatorî per una pianta scientifica di Roma). Ma l'indirizzo prevalente di ridotto presso a poco nelle condizioni odierne, imonaci basiliani fuggiti dalla Sicilia sotto l'incalzare delle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Cristo. Quando sorge una controversia fra Venezia e imonacidi S. Giustina di Padova circa le reliquie di ); Ugo Tucci, La pratica della navigazione, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura diAlberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 527- ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...