CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] della nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto diMonacodi Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto carcere romano di Regina Coeli i calciatori Giordano, Wilson, Manfredonia e Cacciatori della Lazio, Albertosi e Giorgio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'ambiente diMonaco. Al contrario, il filo che corre, attraverso Gauguin, van Gogh e Cézanne, i nabis e foresta vergine, che nell'acqua posa"] o quest'altra bellica diAlbert Ehrenstein (Der Kriegsgott): ‟Geschosse zerhacken euere Frauen, / Auf ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] I tempi di Garrincha e Didí, di Gerson e Nilton Santos, di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di si consuma alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto diMonacodi Baviera, dove i 'diavoli rossi' hanno fatto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] fra i valori della tradizione e le innovazioni del calcio olandese. Fu una finale densa, come forse nessun'altra, di significati storici. Solo gli osservatori superficiali conclusero che il 7 luglio 1974, nell'avveniristico Olympiastadion diMonaco ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] i primi, significativi passi della vela in Italia. Uno dei pionieri della navigazione da diporto italiana fu Enrico Alberto ed Emanuele Ottonello).
Si tornò a Kiel per le Olimpiadi diMonaco 1972, dove furono introdotte due nuove classi, il Soling e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a tutte le risorse, precedendo di un solo punto i Rangers di Glasgow.
Nella finalissima diMonaco, l'esito appariva scontato 1999 riportò il titolo al Parma che, sotto la guida diAlberto Malesani, superò l'Atlético Madrid in semifinale e si impose ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] lasciava il titolo facendosi monaco in San Zaccaria (237 , Les estoires de Venise, a cura diAlberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17 30. Il patto dell'888 è anche in I diplomi di Berengario I, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1903 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] i suoi Possédés nel '59, Planchon nel '62 e nel '66; dall'area tedesca il Burgtheater nel '49 e il Kammerspiel diMonaco l'anno dopo a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] diMonaco.
I velocisti italiani. Sulla spinta di Mennea, negli anni Settanta e Ottanta l'Italia produsse una generazione di la possibilità di competere a Monaco 1972.
In Germania mancò per poco la finale un poderoso atleta di Cuba, Alberto Danger ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] medievale, come lo Speculum astronomiae attribuito ad Alberto Magno e il Lucidator di Pietro d'Abano. Secondo Abū Ma῾šar, l'astrologia cercava nei movimenti e nelle figure del cielo e degli astri i significati degli eventi terreni; essa era quindi ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...